Il gruppo Ri-mediare riunisce professioniste\i provenienti da discipline diverse – economia, arte, sociologia, medicina, legge, cultura, filosofia, linguaggio, media, psicologia, urbanistica, design – concordi sulla necessità di proporre nuove visioni, nuovi metodi e nuovi linguaggi per affrontare le contraddizioni contemporanee…. Continua a leggere →
Le politiche della disabilitazione. Il Modello Sociale della disabilità di Michael Oliver, Prefazione e traduzione di Enrico Valtellina, Ombre corte, Verona, 2023 Uscita dopo trentatre anni la traduzione italiana di The Politics of Disablement di Mike Oliver (1945-2019), libro manifesto del Modello… Continua a leggere →
A un anno dalla scomparsa di Andrea Canevaro e nel centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, proponiamo questo testo di Andrea Pancaldi che ritrova il filo teso tra due esperienze umane e professionali da mantenere come significativa “memoria viva”…. Continua a leggere →
Riproponiamo, adattato per le pagine del blog, un recente articolo di Elena Malaguti, Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale al Dipartimento di Scienze dell’Educazione «G. M. Bertin» dell‘ Università di Bologna, uscito su “L’integrazione scolastica e sociale” (Vol. 22,… Continua a leggere →
Il tema dei servizi sociosanitari per persone adulte con disabilità ha visto negli ultimi decenni numerose pubblicazioni su diversi argomenti, come testimoniato anche da commenti su questo blog. Tuttavia, come sottolinea Andrea Pancaldi nell’intervento qui riportato, è ancora scarsa la… Continua a leggere →
Perché è una giornata importante per una reale inclusione delle persone con disabilità Si celebra il 3 Dicembre, ogni anno, la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, una ricorrenza voluta per promuovere consapevolezza, dignità, benessere e diritti per quel miliardo… Continua a leggere →
Riportiamo qui il testo dell’intervento di Ivonne Donegani e Angela Tomelli, tenuto il 10 novembre scorso nel seminario Il lavoro conquistato. Dalla marginalità all’inclusione socio-lavorativa, nell’ambito del ciclo “Lavorare stanca? Quale dignità in quale lavoro per crescere insieme”, Festival della… Continua a leggere →
Due giorni dedicati ai diritti delle persone disabili, con la prima edizione bolognese del Disability Pride, grazie all’attivismo di Elena Rasia e Margherita Pisani. Nuovi attivismi Stiamo vivendo tempi di “attivismo”, che si esprimono in azioni formali, informali, più o… Continua a leggere →
Riportiamo il resoconto finale di un bel progetto di solidarietà, realizzato da un gruppo di Giovani volontari in servizio civile dell’Associazione YouNet Aps. Il progetto ha riguardato iniziative sul fenomeno dei “ritirati sociali” che hanno coinvolto direttamente gli studenti di… Continua a leggere →
Nell’ambito del Festival della Cultura tecnica edizione 2021, l’istituzione Minguzzi, in collaborazione con il Comitato tecnico scientifico del Festival, ha organizzato un ciclo di 5 incontri sulla DAD (Didattica a Distanza) dedicato all’analisi dell’impatto della DAD sulle modalità di insegnamento… Continua a leggere →
A fine 2021 è stata approvata la Legge 227 “Delega al Governo in materia di disabilità”, prevista e richiesta dal Piano Nazionale Ripresa e resilienza. Si tratta di una legge quadro, basata sui principi fondamentali della Convenzione ONU sui diritti… Continua a leggere →
A partire dal settembre 2021 il blog dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi ha ospitato una serie di interventi sul tema della partecipazione nei servizi di salute mentale, raccogliendo esperienze di tecnici, persone prese in carico dai servizi, familiari che svolgono percorsi… Continua a leggere →
La Seconda Conferenza Nazionale sulla Salute Mentale, “Per una salute mentale di comunità”, promossa dal Ministero della Salute, si è svolta il 25 e il 26 giugno 2021. Abbiamo deciso di raccogliere gli interventi relativi alla sessione “Il ruolo delle… Continua a leggere →
Il progetto “Trame educative per nuove comunità” è rivolto ai bambini della fascia d’età 0-6 anni e ai loro genitori, residenti nel territorio metropolitano bolognese. È un’iniziativa che crea un sistema integrato di servizi che hanno l’obiettivo di ascoltare e… Continua a leggere →
Abbiamo seguito il dibattito ospitato in due puntate (2 e 16 luglio) sulla pagina del Forum Salute Mentale per raccogliere, rispettando la polifonicità dell’evento, spunti di riflessione e indicazioni operative utili agli operatori e agli amministratori dei servizi, agli utenti… Continua a leggere →
Per ricordare Franco Basaglia, a 40 anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 29 agosto del 1980, abbiamo chiesto un contributo a Angelo Fioritti, Direttore del DSM-DP dell’Ausl di Bologna, nonché componente del CdA dell’Istituzione Minguzzi. Si tratta di una testimonianza… Continua a leggere →
Secondo Benedetto Saraceno, l’alto numero di vittime COVID-19 registrato nelle RSA ha a che fare con la loro intrinseca natura istituzionale che ha caratteristiche comuni a tutte le istituzioni totali, di fatto in violazione delle principali direttive della Convenzione ONU… Continua a leggere →
© 2023 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario