Riproponiamo, adattato per le pagine del blog, un recente articolo di Elena Malaguti, Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale al Dipartimento di Scienze dell’Educazione «G. M. Bertin» dell‘ Università di Bologna, uscito su “L’integrazione scolastica e sociale” (Vol. 22,… Continua a leggere →
Riportiamo qui il testo dell’intervento di Ivonne Donegani e Angela Tomelli, tenuto il 10 novembre scorso nel seminario Il Lavoro conquistato. Dalla marginalità all’inclusione socio-lavorativa, nell’ambito del ciclo “Lavorare stanca? Quale dignità in quale Lavoro per crescere insieme”, Festival della… Continua a leggere →
In occasione della presentazione del Mental health report dell’OMS a Roma il 13 e 14 ottobre, pubblichiamo una riflessione critica che, a partire dai limiti del documento, propone una serie di approfondimenti politici sulla cura, la Psichiatria e le relazioni… Continua a leggere →
Un breve tour nell’eterogeneità dell’outsider art bolognese a partire dalla collezione personale di Sara Ugolini. Da più di dieci anni mi occupo di arte irregolare, prima collaborando con l’insegnamento di Psicologia dell’arte dell’Università di Bologna, poi da libera ricercatrice. L’incontro… Continua a leggere →
Fornendo un quadro complessivo dei temi a cui Franca Ongaro Basaglia ha dedicato il suo impegno teorico e pratico, il libro consente di rimettere in gioco la molteplicità di livelli implicati in un approccio complesso alla deistituzionalizzazione. L’opera di Annacarla… Continua a leggere →
In vista della presentazione online del libro di Alceste Santuari “Il Budget di salute e la presa in carico delle persone fragili: Profili giuridici di uno strumento innovativo di partenariato pubblico-privato” che l’Istituzione Gian Franco Minguzzi ospiterà online giovedì 7… Continua a leggere →
A partire dal settembre 2021 il blog dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi ha ospitato una serie di interventi sul tema della partecipazione nei servizi di salute mentale, raccogliendo esperienze di tecnici, persone prese in carico dai servizi, familiari che svolgono percorsi… Continua a leggere →
La Seconda Conferenza Nazionale sulla Salute mentale, “Per una Salute mentale di comunità”, promossa dal Ministero della Salute, si è svolta il 25 e il 26 giugno 2021. Abbiamo deciso di raccogliere gli interventi relativi alla sessione “Il ruolo delle… Continua a leggere →
Angela Malfitano è coordinatrice e regista degli eventi per il Collettivo Amalia e per il progetto “Corpo delle donne. Corpo sociale. Una lunga storia di interazioni”. L’abbiamo intervistata per il nostro blog. – Quando e come nascono il Collettivo Amalia… Continua a leggere →
Per ricordare Franco Basaglia, a 40 anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 29 agosto del 1980, abbiamo chiesto un contributo a Angelo Fioritti, Direttore del DSM-DP dell’Ausl di Bologna, nonché componente del CdA dell’Istituzione Minguzzi. Si tratta di una testimonianza… Continua a leggere →
Marie-Françoise Delatour, già presidente del CUFO (Comitato Utenti, Familiari, Operatori) del DSM di Bologna, basandosi sui dati di una sperimentazione triennale sostiene che, per curare la mente, si deve anche dare grande importanza al corpo, alla salute fisica e in… Continua a leggere →
Secondo Benedetto Saraceno c’è bisogno di sviluppare servizi sanitari territoriali profondamente democratici. Invece, puntare tutto sulla Sanità privata e la centralità degli ospedali costituisce “la ricetta del disastro”. Angelo Fioritti, Direttore del Dipartimento di Salute mentale della AUSL di Bologna,… Continua a leggere →
Il progetto teatro e Salute mentale della Regione Emilia-Romagna è nato da un dialogo e confronto straordinario fra persone appartenenti a mondi e discipline diverse, fra esperti del settore sanitario e teatrale, portatori di interesse-familiari, utenti ,associazioni di Volontariato e culturali… Continua a leggere →
Un laboratorio metropolitano su una certa idea di Salute mentale e di comunità IDEE IN CAMBIAMENTO La ricerca scientifica e la pratica professionale degli ultimi venti anni hanno rafforzato la concezione della Salute mentale come espressione della complessa interazione tra… Continua a leggere →
Ebbene sì: nel 2020 l’Istituzione Gian Franco Minguzzi compie 40 anni. Correva l’anno 1980, un anno importante nella storia delle Politiche sociali e sanitarie del nostro Paese, un anno di svolta: stava finendo il periodo delle grandi riforme e delle… Continua a leggere →
L’archivio di cui è titolare l’Azienda USL di Bologna, è conservato dall’Istituzione Gian Franco Minguzzi. Custodisce la documentazione amministrativa e sanitaria dell’ex Ospedale Psichiatrico Provinciale di Bologna che comprende fra l’altro circa 35.000 cartelle cliniche. Abbiamo intervistato Francesco Rosa, archivista… Continua a leggere →
© 2023 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario