Il blog dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi

Tag Lavoro

Carta Ri-Mediare. Cura, cultura, apprendimento, visioni, strumenti e alleanze per la trasformazione

Il gruppo Ri-mediare riunisce professioniste\i provenienti da discipline diverse – economia, arte, sociologia, medicina, legge, cultura, filosofia, linguaggio, media, Psicologia, urbanistica, design – concordi sulla necessità di proporre nuove visioni, nuovi metodi e nuovi linguaggi per affrontare le contraddizioni contemporanee…. Continua a leggere →

Appunti metodologici per adulti interessati all’incontro con giovani NEET

A fine giugno si è concluso il progetto europeo Peppy, acronimo per “Promuovere l’Educazione, la Partecipazione e i progetti per i Giovani”, che ha visto la Partecipazione di numerosi partner e a cui ha collaborato anche l’istituzione Minguzzi. Riportiamo quindi… Continua a leggere →

Caregiver… basta la parola?

Il 27 maggio è la giornata che la Regione Emilia-Romagna dedica ai caregiver, per l’occasione riproponiamo un testo di Lucia Luminasi, Vice Presidente del CUFO DSM-DP, già apparso sul sito “Parliamone insieme”, che fa il punto sul ruolo di una… Continua a leggere →

Adriano, trait d’union tra Andrea e Lorenzo

A un anno dalla scomparsa di Andrea Canevaro e nel centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, proponiamo questo testo di Andrea Pancaldi che ritrova il filo teso tra due esperienze umane e professionali da mantenere come significativa “memoria viva”…. Continua a leggere →

Quasi Adatti? Equità, Diversità, Inclusione e Resilienza

Riproponiamo, adattato per le pagine del blog, un recente articolo di Elena Malaguti, Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale al Dipartimento di Scienze dell’Educazione «G. M. Bertin» dell‘ Università di Bologna, uscito su “L’integrazione scolastica e sociale” (Vol. 22,… Continua a leggere →

In ricordo di Franco Rotelli

Riprendiamo il ricordo di Franco Rotelli, scomparso il 16 marzo 2023 a Trieste, scritto da Benedetto Saraceno e pubblicato su “Salute Internazionale”. Collaboratore di Franco Basaglia, dal 1979 al 1995, Rotelli è stato direttore del Dipartimento di Salute Mentale di… Continua a leggere →

“Lavorare stanca? Quale dignità in quale lavoro per crescere insieme”. Riflessioni conclusive su un ciclo di incontri.

Riportiamo le riflessioni conclusive di Bruna Zani presentate al termine del ciclo di incontri “Lavorare stanca? Quale dignità in quale lavoro per crescere insieme”, organizzato nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica 2022. Vengono ripresi i principali temi affrontati da diverse… Continua a leggere →

Lavoro senza cura: tra aspirazioni disattese e insoddisfazione qual è il senso del lavoro?

Continuiamo il nostro discorso sul tema Lavoro, riprendendo alcuni interventi presentati durante il ciclo “Lavorare stanca? Quale dignità in quale lavoro per crescere insieme“, nell’ambito del Festival della cultura tecnica 2022. Dopo i contributi di Ivonne Donegani e Angela Tomelli,… Continua a leggere →

Un lavoro rimasto senza parole

Ci piace riportare nel nostro blog il contributo, breve ma intenso, di Silvia Zanella presentato al 5° incontro del ciclo “Lavorare stanca?”, in cui ci eravamo interrogati sulle vecchie e nuove professioni, sulle profonde trasformazioni intervenute nel mondo del Lavoro… Continua a leggere →

Per un’alleanza scuola-lavoro: piste di lavoro

Nell’evento conclusivo del ciclo “Lavorare stanca? Quale dignità in quale Lavoro per crescere insieme”, organizzato nell’ambito del Festival della cultura tecnica 2022[1], si è discusso del ruolo dell’Educazione al Lavoro, e in specifico su quali cambiamenti riguardanti l’Educazione, la formazione… Continua a leggere →

Tour arte irregolare e altre mete

Un breve tour nell’eterogeneità dell’outsider art bolognese a partire dalla collezione personale di Sara Ugolini. Da più di dieci anni mi occupo di arte irregolare, prima collaborando con l’insegnamento di Psicologia dell’arte dell’Università di Bologna, poi da libera ricercatrice. L’incontro… Continua a leggere →

© 2023 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑