Benedetto Saraceno ha voluto affidare al blog del MInguzzi la sua “ultima lezione”, un testo appassionato, profondo, denso e sincero, che ricorda per certi versi il celebre “Io so” di Pier Paolo Pasolini. Siamo molto onorati di ospitare questo contributo… Continua a leggere →
Il gruppo Ri-mediare riunisce professioniste\i provenienti da discipline diverse – economia, arte, sociologia, medicina, legge, cultura, filosofia, linguaggio, media, Psicologia, urbanistica, design – concordi sulla necessità di proporre nuove visioni, nuovi metodi e nuovi linguaggi per affrontare le contraddizioni contemporanee…. Continua a leggere →
Le politiche della disabilitazione. Il Modello Sociale della disabilità di Michael Oliver, Prefazione e traduzione di Enrico Valtellina, Ombre corte, Verona, 2023 Uscita dopo trentatre anni la traduzione italiana di The Politics of Disablement di Mike Oliver (1945-2019), libro manifesto del Modello… Continua a leggere →
A fine giugno si è concluso il progetto europeo Peppy, acronimo per “Promuovere l’Educazione, la partecipazione e i Progetti per i Giovani”, che ha visto la partecipazione di numerosi partner e a cui ha collaborato anche l’istituzione Minguzzi. Riportiamo quindi… Continua a leggere →
Nel mese di maggio, in occasione del Caregiver Day 2023, Cittadinanzattiva Emilia Romagna ha lanciato nelle sue pagine web la campagna “La cura non è un affare di famiglia“, curata da Rossana Di Renzo, Marilena Vimercati e Anna Baldini. Riproponiamo… Continua a leggere →
Proseguiamo il nostro discorso sull’Outsider Arte con l’intervista di Sara Ugolini a Andrea Masiero, educatore, arteterapeuta e conduttore del Laboratorio 12000 colori a Zola Predosa (BO). Ormai dieci anni fa, per il progetto RISME, promosso dall’Istituzione G.F. Minguzzi, insieme alla… Continua a leggere →
Il Progetto Tracer Transformative Roma Art and Culture for European Remembrance (resp. scient. Teresa Tagliaventi – Unibo) è un progetto europeo (partners Italia, Portogallo e Polonia) a cui partecipano Università, cooperative sociali e associazioni dedicato alla co-costruzione partecipata della memoria… Continua a leggere →
Torniamo sul tema del caregiving con questo articolo di Antonella Misuraca, Presidente del CUFO DSM-DP, già apparso sul sito “Parliamone insieme”, che lo affronta dall’angolatura dei genitori di bambini disabili. Quasi sempre il loro carico emotivo non viene notato, e… Continua a leggere →
Il 27 maggio è la giornata che la Regione Emilia-Romagna dedica ai caregiver, per l’occasione riproponiamo un testo di Lucia Luminasi, Vice Presidente del CUFO DSM-DP, già apparso sul sito “Parliamone insieme”, che fa il punto sul ruolo di una… Continua a leggere →
A un anno dalla scomparsa di Andrea Canevaro e nel centenario della nascita di don Lorenzo Milani, proponiamo questo testo di Andrea Pancaldi che ritrova il filo teso tra due esperienze umane e professionali da mantenere come significativa “memoria viva”…. Continua a leggere →
Riproponiamo, adattato per le pagine del blog, un recente articolo di Elena Malaguti, Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale al Dipartimento di Scienze dell’Educazione «G. M. Bertin» dell‘ Università di Bologna, uscito su “L’integrazione scolastica e sociale” (Vol. 22,… Continua a leggere →
Nello spazio di questo blog Sara Ugolini dà oggi la parola a Giuliano Tosi, appassionato d’arte parmigiano e collezionista di arte naïf. A Reggio Emilia, presso la Biblioteca Panizzi, Giuliano ha visitato di recente la mostra “Faccia a faccia” (8… Continua a leggere →
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day). Enrico Valtellina, filosofo – che si occupa di disability studies, autore, tra gli altri testi, de L’ autismo oltre lo sguardo medico. Critical Autism Studies (Erickson, 2020) e membro del comitato scientifico di Neuropeculiar APS… Continua a leggere →
In occasione della presentazione del libro “Dalle Case della Salute alle Case della comunità. La sfida del PNRR per la sanità territoriale” di Antonio Brambilla e Gavino Maciocco, riportiamo un intervento di Luca Negrogno, che sarà tra i discussant insieme… Continua a leggere →
Riprendiamo il ricordo di Franco Rotelli, scomparso il 16 marzo 2023 a Trieste, scritto da Benedetto Saraceno e pubblicato su “Salute Internazionale”. Collaboratore di Franco Basaglia, dal 1979 al 1995, Rotelli è stato direttore del Dipartimento di Salute Mentale di… Continua a leggere →
Il Centro documentazione Handicap compie 40 anni. Attivo dal 1982 per iniziativa di A.I.A.S. Bologna come centro di documentazione sui temi della disabilità, del disagio sociale, del Volontariato e del terzo settore, è a tutt’oggi, anche a seguito delle sue… Continua a leggere →
Riportiamo le riflessioni conclusive di Bruna Zani presentate al termine del ciclo di incontri “Lavorare stanca? Quale dignità in quale lavoro per crescere insieme”, organizzato nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica 2022. Vengono ripresi i principali temi affrontati da diverse… Continua a leggere →
Continuiamo il nostro discorso sul tema Lavoro, riprendendo alcuni interventi presentati durante il ciclo “Lavorare stanca? Quale dignità in quale lavoro per crescere insieme“, nell’ambito del Festival della cultura tecnica 2022. Dopo i contributi di Ivonne Donegani e Angela Tomelli,… Continua a leggere →
Ci piace riportare nel nostro blog il contributo, breve ma intenso, di Silvia Zanella presentato al 5° incontro del ciclo “Lavorare stanca?”, in cui ci eravamo interrogati sulle vecchie e nuove professioni, sulle profonde trasformazioni intervenute nel mondo del Lavoro… Continua a leggere →
© 2023 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario