Ad aprile 2025 la Corte d’Assise di Venezia ha depositato le motivazioni della sentenza che ha condannato all’ergastolo Filippo Turetta per il Femminicidio dell’ex fidanzata Giulia Cecchettin. Una sentenza che ha provocato molte polemiche, si è parlato persino di un… Continue Reading →
Ad aprile 2025 la Corte d’Assise di Venezia ha depositato le motivazioni della sentenza che ha condannato all’ergastolo Filippo Turetta per il Femminicidio dell’ex fidanzata Giulia Cecchettin. Una sentenza che ha provocato molte polemiche, arrivando persino a considerarla un atto… Continue Reading →
In un contributo apparso su questo blog un mese fa, Luca Negrogno commentando il libro di Elena Cerkvenič aveva sollevato, in modo anche volutamente provocatorio, alcune questioni, rivolgendosi a professionisti, ma anche a esperti per esperienza (ESP): il nostro auspicio… Continue Reading →
Ospitiamo un contributo di Andrea Pancaldi, già autore di articoli pubblicati in questo blog, sull’importanza della memoria storica riguardanti fatti della seconda guerra mondiale (la Resistenza, la Shoah) con un taglio ormai condiviso a livello nazionale. Quello che invece viene… Continue Reading →
Tra i numerosi libri usciti nel 2024 per ricordare il centenario della nascita di Franco Basaglia (presentati presso la nostra biblioteca) si aggiunge ora un ulteriore volume di Giuseppe Micheli, “In terra incognita. Disegnare una società che cura dopo Basaglia”,… Continue Reading →
Una riflessione a partire dal libro di Elena Cerkvenič “Sono schizofrenica e amo la mia follia”. Nell’ambito del Festival della Rete Specialmente in biblioteca, dedicato quest’anno al tema dei “Cambiamenti”, abbiamo avuto il piacere di ospitare Elena Cerkvenič, autrice di… Continue Reading →
Stiamo vivendo un periodo buio per i valori della democrazia, cancellati dalla sconsiderata politica trumpiana, che ha messo al bando parole come “accessibility”, “disability”, “diversity”, “equity”, “inclusion”, “elderly”, insieme ad altre 250 parole. Noi, come Istituzione, non ci riconosciamo in… Continue Reading →
Il 25 aprile 2025 si celebra l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo: sarà un’occasione importante, un momento collettivo di memoria, impegno e festa. Per farlo, ospitiamo volentieri un contributo di Andrea Pancaldi e di Lorenzo Carapezzi, che hanno censito,… Continue Reading →
Sono ormai chiare, e acquisite anche dalla letteratura internazionale, le evidenze scientifiche sull’importante ruolo che svolge il teatro (e tutte le arti in generale) nella promozione della salute e del benessere, nella prevenzione e anche nel trattamento e gestione di… Continue Reading →
Riportiamo le considerazioni conclusive di Angelo Fioritti al termine del ciclo di incontri: “2004-2024 VENT’ANNI DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO” organizzato dai partner del progetto SOStengo! in occasione del ventennale della legge 6/2004. Ripercorrendo i tre incontri tenutisi a Bologna presso… Continue Reading →
Riprendiamo il testo di Ciro Tarantino, docente di Sociologia del Diritto presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, pubblicato su www.informareunh.it. Il prof. Tarantino punta il dito contro l’assenza di condivisione e di dibattito che ha caratterizzato la scelta della… Continue Reading →
Nell’ambito del seminario di Memorie Vive (10 dicembre 2024) in cui è stata presentata la “Guida ipertestuale I servizi e le politiche sociosanitarie per le persone con disabilità tra gli anni ‘70 e ‘90”, si è discusso sul rapporto tra… Continue Reading →
Il 4 settembre 2024 è morto in via Piave a Bologna Fallou Sall, 16 anni, studente dell’Istituto Superiore Belluzzi-Fioravanti, accoltellato da un altro adolescente. Da quel dramma, accanto alle grandi sofferenze e ai molti interrogativi, sono nati percorsi di costruzione… Continue Reading →
Nell’ambito della rassegna organizzata dall’Istituzione Minguzzi “L’attualità di Franco Basaglia”, nel centenario della sua nascita, sono stati presentati l’8 novembre 2024 due volumi (Colucci e Di Vittorio: “Franco Basaglia un intellettuale nelle pratiche” e Franco Basaglia, a cura di Marica… Continue Reading →
“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della memoria“, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno… Continue Reading →
La promozione della salute mentale è un obiettivo fortemente condiviso dalla nostra Istituzione, che lo considera uno dei filoni principali della sua riflessione e azione: sul tema numerosi sono gli interventi su questo blog. In occasione della Giornata Mondiale sulla… Continue Reading →
Pubblichiamo un’intervista di Sara Ugolini a Rossella Di Laudo su un interessante esperienza di laboratorio espressivo in un Liceo di Ravenna finalizzato a incentivare la produzione artistica di alunni con disabilità. L’iniziativa ha dato vita ad una serie di tappe… Continue Reading →
È online la Guida all’uso della documentazione sui servizi e le politiche sociosanitarie per le persone con disabilità, a Bologna, negli anni Settanta e Ottanta del Novecento. La guida è realizzata nell’ambito del progetto Memorie vive, condotto dall’Istituzione Gian Franco… Continue Reading →
Nell’ambito delle due giornante di studio che si sono svolte a Rimini (5 e 6 ottobre 2024) Utopie della realtà, dedicate quest’anno ai 100 anni di Franco Basaglia, un contributo molto interessante al dibattito promosso dal Seminario “La libertà è… Continue Reading →
Si sono svolte a Rimini due giornate (5 e 6 ottobre 2024) Utopie della realtà, dedicate quest’anno ai 100 anni di Franco Basaglia, dal titolo La libertà è terapeutica. Non si è trattato di fare celebrazioni retoriche del personaggio, ma… Continue Reading →
© 2025 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario