Riportiamo il resoconto finale di un bel progetto di solidarietà, realizzato da un gruppo di giovani volontari in servizio civile dell’Associazione YouNet Aps. Il progetto ha riguardato iniziative sul fenomeno dei “ritirati sociali” che hanno coinvolto direttamente gli studenti di… Continue Reading →
Nell’ambito del Festival della Cultura tecnica edizione 2021, l’istituzione Minguzzi, in collaborazione con il Comitato tecnico scientifico del Festival, ha organizzato un ciclo di 5 incontri sulla DAD (Didattica a Distanza) dedicato all’analisi dell’impatto della DAD sulle modalità di insegnamento… Continue Reading →
A partire dal settembre 2021 il blog dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi ha ospitato una serie di interventi sul tema della partecipazione nei servizi di salute mentale, raccogliendo esperienze di tecnici, persone prese in carico dai servizi, familiari che svolgono percorsi… Continue Reading →
Terza parte del ciclo …da NEET a YouGiT…, e I GAT e il fantasma di Canterville Claudio Natali, componente del Comitato tecnico scientifico del progetto Neet-work, interviene a conclusione del ciclo di suoi interventi pubblicati su questo blog, sempre sul… Continue Reading →
In questo post Pina Lalli, responsabile dell’Osservatorio di ricerca sul femminicidio dell’Università di Bologna – partendo come sempre da fatti di cronaca particolarmente dolorosi riguardanti storie di donne vittime di violenza, esprime alcune riflessioni su quanto sta succedendo, sui cambiamenti… Continue Reading →
Un ”ennesimo femminicidio” è stato perpetrato a Bologna, proprio qui, nella nostra città, ai danni di una giovane studentessa dell’Alma Mater, per mano del suo fidanzato (poi suicidatosi): ennesimo copione – anche se con un surplus di efferatezza per le… Continue Reading →
Ospitiamo la seconda parte dell’intervento di Claudio Natali, membro del Comitato Tecnico Scientifico del progetto Neet-Work, che riprende il discorso iniziato su questo blog sul tema Neet. Nella puntata precedente, l’attenzione si era centrata sull’importanza del linguaggio, che con le… Continue Reading →
Come ampiamente noto, il linguaggio è uno strumento potente con cui diamo un nome a tutto quanto ci circonda, persone, cose, eventi, emozioni: ci serve per conoscere, costruire categorie, trasmettere significati, legittimare la realtà. I nomi fungono da etichette, a… Continue Reading →
© 2022 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario