Ripubblichiamo da Saluteinternazionale.info l’articolo di Claudia Cosma e Benedetto Saraceno. “È inedito per l’umanità doversi misurare con la contestualità di una pandemia respiratoria, una guerra con minaccia di escalation nucleare e l’incombere di cambiamenti climatici di natura antropica.” Spesso nella… Continue Reading →
Fornendo un quadro complessivo dei temi a cui Franca Ongaro Basaglia ha dedicato il suo impegno teorico e pratico, il libro consente di rimettere in gioco la molteplicità di livelli implicati in un approccio complesso alla deistituzionalizzazione. L’opera di Annacarla… Continue Reading →
In vista della presentazione online del libro di Alceste Santuari “Il Budget di Salute e la presa in carico delle persone fragili: Profili giuridici di uno strumento innovativo di partenariato pubblico-privato” che l’Istituzione Gian Franco Minguzzi ospiterà online giovedì 7… Continue Reading →
A seguito del dibattito aperto da “Partecipazione senza potere nei servizi di salute mentale” presentiamo qui la seconda ed ultima parte della risposta di Luca Negrogno. Dopo aver affrontato le problematiche di ordine epistemologico, di governance ed epidemiologiche poste dal… Continue Reading →
A partire dal settembre 2021 il blog dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi ha ospitato una serie di interventi sul tema della partecipazione nei servizi di salute mentale, raccogliendo esperienze di tecnici, persone prese in carico dai servizi, familiari che svolgono percorsi… Continue Reading →
Benedetto Saraceno e Luca Negrogno propongono una riflessione critica a tutto il campo sui saperi e le pratiche delle discipline psichiatriche e psicologiche. L’attuale situazione sociale, che la sindemia ha contribuito a smascherare come insostenibile sul piano delle disuguaglianze globali,… Continue Reading →
La recensione di Luca Negrogno al libro di Tommaso Losavio “Fare la 180. Vent’anni di riforma psichiatrica a Roma”, Edizioni ETS, Pisa, 2021. Come afferma Maria Grazia Giannichedda nella densa postfazione al libro di Tommaso Losavio, sarebbe oggi necessario ritornare… Continue Reading →
Renato Ventura, Presidente della odv La Tartavela di Milano, interviene a commento dell’articolo di Luca Negrogno sulla partecipazione di utenti e familiari nei servizi di salute mentale. Ho molto apprezzato la relazione di Luca Negrogno alla 2.a Conferenza Nazionale per… Continue Reading →
Michele Filippi, psichiatra, ha lavorato al CSM di S. Lazzaro di Savena fino al 2014, ora è Presidente dell’Associazione ONLUS L’ ARCO – Corrispondenze per la recovery. Secondo il suo pensiero, dall’ineluttabilità del confronto fra professionisti e ‘non professionisti’ della… Continue Reading →
Marie Françoise Delatour esprime la propria posizione sul significato e l’obiettivo della partecipazione di utenti e familiari nei percorsi di coprogrammazione e coprogettazione dei servizi di Salute Mentale, in contrasto con la visione proposta in questo articolo di Luca Negrogno…. Continue Reading →
A commento dell’articolo di Luca Negrogno sul ruolo dell’associazionismo nei servizi di salute mentale, Antonella Misuraca focalizza l’attenzione sulla necessità di promuovere la piena realizzazione delle persone con psicopatologia. Ho letto l’articolo di Luca Negrogno e ne condivido l’analisi. Le… Continue Reading →
Il commento di Angelo Fioritti, Direttore del DSM-DP della Azienda USL di Bologna all’articolo: “Partecipazione senza potere nei servizi di salute mentale” di Luca Negrogno. Il bel saggio dell’amico Luca Negrogno affronta in modo documentato ed acuto il tema della… Continue Reading →
Riceviamo e pubblichiamo il commento di Benedetto Saraceno all’articolo di Luca Negrogno, pubblicato la scorsa settimana sul nostro blog. Saraceno ci invita a riflettere sul termine empowerment e sull’ambiguità della sua interpretazione, focalizzando il senso reale della parola e le… Continue Reading →
La Seconda Conferenza Nazionale sulla Salute Mentale, “Per una salute mentale di comunità”, promossa dal Ministero della Salute, si è svolta il 25 e il 26 giugno 2021. Abbiamo deciso di raccogliere gli interventi relativi alla sessione “Il ruolo delle… Continue Reading →
In occasione della Giornata mondiale della salute, che si celebra ogni anno il 7 aprile, l’EFPA (Federazione Europea delle Associazioni di Psicologi*) ha pubblicato un documento in cui accoglie con soddisfazione la notizia dell’avvio del programma elaborato dalla Commissione Europea,… Continue Reading →
Abbiamo incontrato Federico Mascagni, coordinatore della redazione del sito Sogni e Bisogni, il portale delle Associazioni per la Salute Mentale e del Dipartimento di Salute Mentale della AUSL di Bologna che, dopo un profondo rinnovamento all’inizio del 2021, sta in… Continue Reading →
Nel settembre 2020 la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una determina che stabilisce azioni per il riconoscimento dei caregiver familiari. La determina attribuisce a Comuni e Aziende sanitarie responsabilità precise nei confronti dei caregiver familiari, che la Regione stessa si incarica… Continue Reading →
Le valutazioni di Mental Health Europe sul tema della “accessibilità” contenuto nella Strategia sulla Disabilità della Commissione Europea In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità – che si celebra il 3 dicembre – abbiamo voluto rendere fruibili per… Continue Reading →
“Salute Mentale per Tutti: Più investimenti, più accesso. Per tutti, ovunque”. Il 10 ottobre si celebra in tutto il mondo la “Giornata mondiale della salute mentale”. Il motto scelto quest’anno dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è “Mental Health for… Continue Reading →
Il report all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite: “Il diritto di ognuno di godere del più alto livello possibile di salute fisica e mentale” Abbiamo deciso di rendere fruibile ai lettori italiani il documento presentato tra giugno e luglio del 2020… Continue Reading →
© 2022 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario