Il blog dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi

Tag Salute mentale

Articoli contenenti il tag Salute mentale

Caregiver… basta la parola?

Il 27 maggio è la giornata che la Regione Emilia-Romagna dedica ai caregiver, per l’occasione riproponiamo un testo di Lucia Luminasi, Vice Presidente del CUFO DSM-DP, già apparso sul sito “Parliamone insieme”, che fa il punto sul ruolo di una… Continua a leggere →

Quasi Adatti? Equità, Diversità, Inclusione e Resilienza

Riproponiamo, adattato per le pagine del blog, un recente articolo di Elena Malaguti, Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale al Dipartimento di Scienze dell’Educazione «G. M. Bertin» dell‘ Università di Bologna, uscito su “L’integrazione scolastica e sociale” (Vol. 22,… Continua a leggere →

Case di comunità e salute mentale: quale integrazione?

In occasione della presentazione del libro “Dalle Case della Salute alle Case della Comunità. La sfida del PNRR per la sanità territoriale” di Antonio Brambilla e Gavino Maciocco, riportiamo un intervento di Luca Negrogno, che sarà tra i discussant insieme… Continua a leggere →

In ricordo di Franco Rotelli

Riprendiamo il ricordo di Franco Rotelli, scomparso il 16 marzo 2023 a Trieste, scritto da Benedetto Saraceno e pubblicato su “Salute Internazionale”. Collaboratore di Franco Basaglia, dal 1979 al 1995, Rotelli è stato direttore del Dipartimento di Salute Mentale di… Continua a leggere →

IIPDW Italia: linee guida per i percorsi di deprescrizione

Ospitiamo l’intervento di Giuseppe Tibaldi, della rete italiana IIPDW (International Institute for Psychiatric Drug Withdrawal) che affronta il tema della deprescrizione nel trattamento farmacologico in psichiatria Introduzione La rete italiana che ha elaborato questa linea guida è attualmente composta da… Continua a leggere →

Oltre il World Mental Health Report dell’OMS, verso una politica collettiva della cura

In occasione della presentazione del Mental health report dell’OMS a Roma il 13 e 14 ottobre, pubblichiamo una riflessione critica che, a partire dai limiti del documento, propone una serie di approfondimenti politici sulla cura, la psichiatria e le relazioni… Continua a leggere →

Di fronte a una multicrisi fuori controllo

Ripubblichiamo da Saluteinternazionale.info l’articolo di Claudia Cosma e Benedetto Saraceno.  “È inedito per l’umanità doversi misurare con la contestualità di una pandemia respiratoria, una guerra con minaccia di escalation nucleare e l’incombere di cambiamenti climatici di natura antropica.” Spesso nella… Continua a leggere →

A partire da “Contro tutti i muri” di Annacarla Valeriano

Fornendo un quadro complessivo dei temi a cui Franca Ongaro Basaglia ha dedicato il suo impegno teorico e pratico, il libro consente di rimettere in gioco la molteplicità di livelli implicati in un approccio complesso alla deistituzionalizzazione. L’opera di Annacarla… Continua a leggere →

Il Budget di salute e il welfare del futuro

In vista della presentazione online del libro di Alceste Santuari “Il Budget di Salute e la presa in carico delle persone fragili: Profili giuridici di uno strumento innovativo di partenariato pubblico-privato” che l’Istituzione Gian Franco Minguzzi ospiterà online giovedì 7… Continua a leggere →

Partecipazione e modelli di welfare: replica (2/2)

A seguito del dibattito aperto da “Partecipazione senza potere nei servizi di salute mentale” presentiamo qui la seconda ed ultima parte della risposta di Luca Negrogno. Dopo aver affrontato le problematiche di ordine epistemologico, di governance ed epidemiologiche poste dal… Continua a leggere →

Partecipazione e potere nei servizi di salute mentale: replica (1/2)

A partire dal settembre 2021 il blog dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi ha ospitato una serie di interventi sul tema della partecipazione nei servizi di salute mentale, raccogliendo esperienze di tecnici, persone prese in carico dai servizi, familiari che svolgono percorsi… Continua a leggere →

Sul non-sapere delle discipline psy, per una nuova politica delle pratiche sociali

Benedetto Saraceno e Luca Negrogno propongono una riflessione critica a tutto il campo sui saperi e le pratiche delle discipline psichiatriche e psicologiche. L’attuale situazione sociale, che la sindemia ha contribuito a smascherare come insostenibile sul piano delle disuguaglianze globali,… Continua a leggere →

Gli anni dimenticati in cui si è «fatta la 180»

La recensione di Luca Negrogno al libro di Tommaso Losavio “Fare la 180. Vent’anni di riforma psichiatrica a Roma”, Edizioni ETS, Pisa, 2021. Come afferma Maria Grazia Giannichedda nella densa postfazione al libro di Tommaso Losavio, sarebbe oggi necessario ritornare… Continua a leggere →

Paradigmi psichiatrici e partecipazione dei familiari

Renato Ventura, Presidente della odv La Tartavela di Milano, interviene a commento dell’articolo di Luca Negrogno sulla partecipazione di utenti e familiari nei servizi di salute mentale. Ho molto apprezzato la relazione di Luca Negrogno alla 2.a Conferenza Nazionale per… Continua a leggere →

L’ineluttabilità del confronto

Michele Filippi, psichiatra, ha lavorato al CSM di S. Lazzaro di Savena fino al 2014, ora è Presidente dell’Associazione ONLUS L’ ARCO – Corrispondenze per la recovery. Secondo il suo pensiero, dall’ineluttabilità del confronto fra professionisti e ‘non professionisti’ della… Continua a leggere →

Quali gli obiettivi della partecipazione di utenti e familiari?

Marie Françoise Delatour esprime la propria posizione sul significato e l’obiettivo della partecipazione di utenti e familiari nei percorsi di coprogrammazione e coprogettazione dei servizi di Salute Mentale, in contrasto con la visione proposta in questo articolo di Luca Negrogno…. Continua a leggere →

Non accettarmi come sono

A commento dell’articolo di Luca Negrogno sul ruolo dell’associazionismo nei servizi di salute mentale, Antonella Misuraca focalizza l’attenzione sulla necessità di promuovere la piena realizzazione delle persone con psicopatologia. Ho letto l’articolo di Luca Negrogno e ne condivido l’analisi. Le… Continua a leggere →

Una riflessione critica

Il commento di Angelo Fioritti, Direttore del DSM-DP della Azienda USL di Bologna all’articolo: “Partecipazione senza potere nei servizi di salute mentale” di Luca Negrogno. Il bel saggio dell’amico Luca Negrogno affronta in modo documentato ed acuto il tema della… Continua a leggere →

Breve nota a proposito di: “Partecipazione senza potere nei servizi di salute mentale” di Luca Negrogno

Riceviamo e pubblichiamo il commento di Benedetto Saraceno all’articolo di Luca Negrogno, pubblicato la scorsa settimana sul nostro blog. Saraceno ci invita a riflettere sul termine empowerment e sull’ambiguità della sua interpretazione, focalizzando il senso reale della parola e le… Continua a leggere →

Associazioni di familiari, utenti e volontari nei servizi di salute mentale: quale partecipazione?

La Seconda Conferenza Nazionale sulla Salute Mentale, “Per una salute mentale di comunità”, promossa dal Ministero della Salute, si è svolta il 25 e il 26 giugno 2021. Abbiamo deciso di raccogliere gli interventi relativi alla sessione “Il ruolo delle… Continua a leggere →

« Older posts

© 2023 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑