Fornendo un quadro complessivo dei temi a cui Franca Ongaro Basaglia ha dedicato il suo impegno teorico e pratico, il libro consente di rimettere in gioco la molteplicità di livelli implicati in un approccio complesso alla deistituzionalizzazione. L’opera di Annacarla… Continua a leggere →
Nell’ambito del Festival della Cultura tecnica edizione 2021, l’istituzione Minguzzi, in collaborazione con il Comitato tecnico scientifico del Festival, ha organizzato un ciclo di 5 incontri sulla DAD (Didattica a Distanza) dedicato all’analisi dell’impatto della DAD sulle modalità di insegnamento… Continua a leggere →
In questo post Pina Lalli, responsabile dell’Osservatorio di ricerca sul femminicidio dell’Università di Bologna – partendo come sempre da fatti di cronaca particolarmente dolorosi riguardanti storie di donne vittime di violenza, esprime alcune riflessioni su quanto sta succedendo, sui cambiamenti… Continua a leggere →
Continua la riflessione aperta su questo blog da Valeria Alpi, giornalista del Centro Documentazione Handicap di Bologna, sul tema violenza di genere e donne con disabilità. Questa volta viene presentata una “buona notizia” relativa ad una recente sentenza della Corte… Continua a leggere →
Proponiamo questo mese un altro post di Pina Lalli, responsabile dell’Osservatorio di ricerca sul femminicidio dell’Università di Bologna – che pone alcune riflessioni sulla scomparsa di Saman Abbas, la diciottenne di famiglia pakistana che si è opposta ad un matrimonio… Continua a leggere →
Un ”ennesimo femminicidio” è stato perpetrato a Bologna, proprio qui, nella nostra città, ai danni di una giovane studentessa dell’Alma Mater, per mano del suo fidanzato (poi suicidatosi): ennesimo copione – anche se con un surplus di efferatezza per le… Continua a leggere →
La violenza di genere sulle donne con disabilità è un tema decisamente poco noto e che si fatica a portare all’attenzione, tanto sembra “fuori posto” e doppiamente esecrabile. Non si esprime necessariamente con modalità eclatanti, ma utilizza spesso forme subdole,… Continua a leggere →
Il secondo contributo della sezione del blog dedicata al femminicidio e alla violenza di genere affronta un tema poco analizzato nelle ricerche, riguardante come la stampa, soprattutto i quotidiani locali, “mettono in scena” gli episodi di femminicidio mediante materiale fotografico…. Continua a leggere →
Nel settembre 2020 la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una determina che stabilisce azioni per il riconoscimento dei caregiver familiari. La determina attribuisce a Comuni e Aziende sanitarie responsabilità precise nei confronti dei caregiver familiari, che la Regione stessa si incarica… Continua a leggere →
Il progetto “Trame educative per nuove comunità” è rivolto ai bambini della fascia d’età 0-6 anni e ai loro genitori, residenti nel territorio metropolitano bolognese. È un’iniziativa che crea un sistema integrato di servizi che hanno l’obiettivo di ascoltare e… Continua a leggere →
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Onu con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999, ha messo l’accento sul fatto che la violenza contro le donne é una violazione dei diritti umani ed é una… Continua a leggere →
Abbiamo intervistato Francesca Baroni, Consulente del coordinamento regionale del Festival della Cultura Tecnica – Città metropolitana di Bologna. – Quando e come nasce il Festival della Cultura Tecnica? Il Festival della Cultura tecnica è un cartellone di eventi della durata… Continua a leggere →
Angela Malfitano è coordinatrice e regista degli eventi per il Collettivo Amalia e per il progetto “Corpo delle donne. Corpo sociale. Una lunga storia di interazioni”. L’abbiamo intervistata per il nostro blog. – Quando e come nascono il Collettivo Amalia… Continua a leggere →
Abbiamo chiesto a Donata Francescato, una delle figure leader a livello nazionale ed internazionale della Psicologia di comunità, di “regalarci” un contributo tratto dal suo recente webinar Community psychology and Covid-19: Towards an environmental justice?, tenuto l’11 giugno 2020 per… Continua a leggere →
Silvia Napoli, progettista culturale del Collettivo Amalia, presenta una sintesi della riflessione culturale che il Collettivo sta promuovendo sulla complessa relazione tra corpo sessuato femminile e struttura sociale, soffermandosi sulle implicazioni riconducibili alla situazione attuale di distanza fisica (e sociale)… Continua a leggere →
Viene qui presentato un “position paper” pubblicato il 15 maggio 2020 da EFPA* (Federazione Europea delle Associazioni di Psicologi), redatto dallo Standing Committeee di Psicologia di comunità, in collaborazione con ECPA (Associazione Europea di Psicologia di Comunità), che risponde a… Continua a leggere →
Secondo Benedetto Saraceno, l’alto numero di vittime COVID-19 registrato nelle RSA ha a che fare con la loro intrinseca natura istituzionale che ha caratteristiche comuni a tutte le istituzioni totali, di fatto in violazione delle principali direttive della Convenzione ONU… Continua a leggere →
Cinzia Albanesi, docente di psicologia di comunità all’Università di Bologna, si interroga sulla situazione delle donne esposte alla violenza domestica durante la pandemia e sulle (scarse) misure di protezione messe in atto, sottolineando il ruolo fondamentale delle reti di associazioni… Continua a leggere →
Un’intervista a Ilaria Camplone, specialista in salute pubblica, che lavora come medico di organizzazione dell’assistenza di base nel Dipartimento di Cure Primarie della Azienda USL di Bologna e in questa emergenza coordina una delle USCA di Bologna, le Unità Speciali… Continua a leggere →
Secondo Benedetto Saraceno c’è bisogno di sviluppare servizi sanitari territoriali profondamente democratici. Invece, puntare tutto sulla sanità privata e la centralità degli ospedali costituisce “la ricetta del disastro”. Angelo Fioritti, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della AUSL di Bologna,… Continua a leggere →
© 2023 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario