Il blog dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi

Tag Andrea Pancaldi

Debre Libanos, Etiopia, maggio 1937. I crimini di guerra dell’Italia

Ospitiamo un contributo di Andrea Pancaldi, già autore di articoli pubblicati in questo blog, sull’importanza della memoria storica riguardanti fatti della seconda guerra mondiale (la Resistenza, la Shoah) con un taglio ormai condiviso a livello nazionale. Quello che invece viene… Continue Reading →

Una mattina… 25 aprile 2025, settantasei film su re(e)sistenza…e dintorni

Il 25 aprile 2025 si celebra l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo: sarà un’occasione importante, un momento collettivo di memoria, impegno e festa. Per farlo, ospitiamo volentieri un contributo di Andrea Pancaldi e di Lorenzo Carapezzi, che hanno censito,… Continue Reading →

Notte e nebbia. La Shoah al cinema

“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della memoria“, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno… Continue Reading →

Habemus legem. Concluso l’iter legislativo della legge delega sulla disabilità (L. 227/21)

Con il cosiddetto “decreto disabilità” si chiude l’iter legislativo che dà concretezza alla Legge 227/21. Presentiamo uno sguardo sulle maggiori novità introdotte e su cosa ne pensano le associazioni delle persone con disabilità. Con la pubblicazione del Decreto legislativo n°… Continue Reading →

La giornata del ricordo. Una questione di “confini” nella giornata dedicata a tragedie sui confini. Ma qui non c’è il nazi infame.

Riceviamo da Andrea Pancaldi queste riflessioni sul Giorno del ricordo, che si celebra dal 2005 ogni anno il 10 febbraio per conservare la memoria delle vittime delle foibe, della tragedia dell’esodo dalle loro terre di istriani, fiumani e dalmati nel… Continue Reading →

Aveva i tuoi occhi chiari e aveva la tua età. Ma non è nata come te qui e ora

27 gennaio: in occasione della Giornata della Memoria, ospitiamo il contributo di Andrea Pancaldi, che ci propone le parole di una toccante canzone di Jean-Jacques Goldman Jean-Jacques Goldman è un bravo cantautore francese. Figlio di ebrei polacchi, suo padre era… Continue Reading →

Volontariato: identità e rappresentanza, tra non più e non ancora. Il nodo del lessico.

Proponiamo questo articolo di Andrea Pancaldi che riprendendo nuovamente (si veda I tre porcellini: disabilità tra non più e non ancora, tra “seduttivi immaginari e plausibili realtà”) il tema dell’attivismo, avviato alla discussione in questo blog (si veda Del Disability… Continue Reading →

I tre porcellini: disabilità tra non più e non ancora, tra “seduttivi immaginari e plausibili realtà”

Riprendendo un post pubblicato su questo blog sull’attivismo nel campo della disabilità, Andrea Pancaldi fa una disamina – che pur partendo dai Tre porcellini è tutt’altro che fiabesca – sulla figura dell’attivista, tra mondo dell’informazione, politica e cultura, e individuando… Continue Reading →

Adriano, trait d’union tra Andrea e Lorenzo

A un anno dalla scomparsa di Andrea Canevaro e nel centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, proponiamo questo testo di Andrea Pancaldi che ritrova il filo teso tra due esperienze umane e professionali da mantenere come significativa “memoria viva”…. Continue Reading →

Così i ragazzi possono prendere aria. Quarant’anni fa il CDH

 Il Centro documentazione Handicap compie 40 anni. Attivo dal 1982 per iniziativa di A.I.A.S. Bologna come centro di documentazione sui temi della disabilità, del disagio sociale, del Volontariato e del terzo settore, è a tutt’oggi, anche a seguito delle sue… Continue Reading →

Informarsi e documentarsi in tema di servizi per persone adulte con disabilità

Il tema dei servizi sociosanitari per persone adulte con disabilità ha visto negli ultimi decenni numerose pubblicazioni su diversi argomenti, come testimoniato anche da commenti su questo blog. Tuttavia, come sottolinea Andrea Pancaldi nell’intervento qui riportato, è ancora scarsa la… Continue Reading →

Storie di baci e di espulsioni. Padri, madri e l’ambivalenza della disabilità

Di disabilità in questo periodo si parla molto, anche su sollecitazione della Legge delega al Governo, emanata a dicembre 2021, che ha riportato il tema all’attenzione delle amministrazioni pubbliche, delle associazioni dedicate, della comunità più ampia. Anche la stampa ne… Continue Reading →

Di corpi in cima ai grattacieli

Ospitiamo un nuovo intervento di Andrea Pancaldi con una riflessione che parte dalla attuale fase di dibattito politico e culturale sulla disabilità, per riportare il focus sulla individualità delle persone, sui loro corpi e sulla concretezza della loro condizione. Informazione,… Continue Reading →

Caregiver, uno “sguardo strabico” sulla cura

Continuiamo il discorso sui caregiver – già affrontato in questo blog – con l’interessante contributo di Andrea Pancaldi, che attualizza il tema, proponendo alcuni stimoli di riflessione sul dibattito in corso tra disabilità, non autosufficienza e caregiver ed evidenziando i… Continue Reading →

© 2025 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑