Il blog dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi

Tag diritti

Carta Ri-Mediare. Cura, cultura, apprendimento, visioni, strumenti e alleanze per la trasformazione

Il gruppo Ri-mediare riunisce professioniste\i provenienti da discipline diverse – economia, arte, sociologia, medicina, legge, cultura, filosofia, linguaggio, media, Psicologia, urbanistica, design – concordi sulla necessità di proporre nuove visioni, nuovi metodi e nuovi linguaggi per affrontare le contraddizioni contemporanee…. Continua a leggere →

Soffia ancora il vento? Tra politiche della disabilitazione e nuove perturbazioni.

Le politiche della disabilitazione. Il Modello Sociale della disabilità di Michael Oliver, Prefazione e traduzione di Enrico Valtellina, Ombre corte, Verona, 2023 Uscita dopo trentatre anni la traduzione italiana di The Politics of Disablement di Mike Oliver (1945-2019), libro manifesto del Modello… Continua a leggere →

Caregiver… basta la parola?

Il 27 maggio è la giornata che la Regione Emilia-Romagna dedica ai caregiver, per l’occasione riproponiamo un testo di Lucia Luminasi, Vice Presidente del CUFO DSM-DP, già apparso sul sito “Parliamone insieme”, che fa il punto sul ruolo di una… Continua a leggere →

Adriano, trait d’union tra Andrea e Lorenzo

A un anno dalla scomparsa di Andrea Canevaro e nel centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, proponiamo questo testo di Andrea Pancaldi che ritrova il filo teso tra due esperienze umane e professionali da mantenere come significativa “memoria viva”…. Continua a leggere →

Quasi Adatti? Equità, Diversità, Inclusione e Resilienza

Riproponiamo, adattato per le pagine del blog, un recente articolo di Elena Malaguti, Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale al Dipartimento di Scienze dell’Educazione «G. M. Bertin» dell‘ Università di Bologna, uscito su “L’integrazione scolastica e sociale” (Vol. 22,… Continua a leggere →

Lavoro senza cura: tra aspirazioni disattese e insoddisfazione qual è il senso del lavoro?

Continuiamo il nostro discorso sul tema Lavoro, riprendendo alcuni interventi presentati durante il ciclo “Lavorare stanca? Quale dignità in quale lavoro per crescere insieme“, nell’ambito del Festival della cultura tecnica 2022. Dopo i contributi di Ivonne Donegani e Angela Tomelli,… Continua a leggere →

Informarsi e documentarsi in tema di servizi per persone adulte con disabilità

Il tema dei servizi sociosanitari per persone adulte con disabilità ha visto negli ultimi decenni numerose pubblicazioni su diversi argomenti, come testimoniato anche da commenti su questo blog. Tuttavia, come sottolinea Andrea Pancaldi nell’intervento qui riportato, è ancora scarsa la… Continua a leggere →

Considerazioni a partire dalle Linee Guida per la Deprescrizione di Psicofarmaci

Pubblichiamo un commento di Luca Negrogno all’articolo apparso lo scorso 30 novembre su questo blog e contenente le Linee Guida sulla deprescrizione degli psicofarmaci, a firma di Giuseppe Tibaldi. Le considerazioni che seguono propongono alcune questioni su cui sarebbe importante… Continua a leggere →

3 Dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Perché è una giornata importante per una reale inclusione delle persone con disabilità Si celebra il 3 Dicembre, ogni anno, la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, una ricorrenza voluta per promuovere consapevolezza, dignità, benessere e diritti per quel miliardo… Continua a leggere →

IIPDW Italia: linee guida per i percorsi di deprescrizione

Ospitiamo l’intervento di Giuseppe Tibaldi, della rete italiana IIPDW (International Institute for Psychiatric Drug Withdrawal) che affronta il tema della deprescrizione nel trattamento farmacologico in Psichiatria Introduzione La rete italiana che ha elaborato questa linea guida è attualmente composta da… Continua a leggere →

Oltre il World Mental Health Report dell’OMS, verso una politica collettiva della cura

In occasione della presentazione del Mental health report dell’OMS a Roma il 13 e 14 ottobre, pubblichiamo una riflessione critica che, a partire dai limiti del documento, propone una serie di approfondimenti politici sulla cura, la Psichiatria e le relazioni… Continua a leggere →

Del Disability Pride di Bologna e delle sfide dell’attivismo oggi

Due giorni dedicati ai diritti delle persone disabili, con la prima edizione bolognese del Disability Pride, grazie all’attivismo di Elena Rasia e Margherita Pisani. Nuovi attivismi Stiamo vivendo tempi  di “attivismo”, che si esprimono in azioni formali, informali, più o… Continua a leggere →

Di corpi in cima ai grattacieli

Ospitiamo un nuovo intervento di Andrea Pancaldi con una riflessione che parte dalla attuale fase di dibattito politico e culturale sulla disabilità, per riportare il focus sulla individualità delle persone, sui loro corpi e sulla concretezza della loro condizione. Informazione,… Continua a leggere →

La Legge Delega al Governo in materia di disabilità: commenti e riflessioni

A fine 2021 è stata approvata la Legge 227 “Delega al Governo in materia di disabilità”, prevista e richiesta dal Piano Nazionale Ripresa e resilienza.  Si tratta di una legge quadro, basata sui principi fondamentali della Convenzione ONU sui diritti… Continua a leggere →

Partecipazione e modelli di welfare: replica (2/2)

A seguito del dibattito aperto da “Partecipazione senza potere nei servizi di Salute mentale” presentiamo qui la seconda ed ultima parte della risposta di Luca Negrogno. Dopo aver affrontato le problematiche di ordine epistemologico, di Governance ed epidemiologiche poste dal… Continua a leggere →

Partecipazione e potere nei servizi di salute mentale: replica (1/2)

A partire dal settembre 2021 il blog dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi ha ospitato una serie di interventi sul tema della partecipazione nei servizi di Salute mentale, raccogliendo esperienze di tecnici, persone prese in carico dai servizi, familiari che svolgono percorsi… Continua a leggere →

Caregiver, uno “sguardo strabico” sulla cura

Continuiamo il discorso sui caregiver – già affrontato in questo blog – con l’interessante contributo di Andrea Pancaldi, che attualizza il tema, proponendo alcuni stimoli di riflessione sul dibattito in corso tra disabilità, non autosufficienza e caregiver ed evidenziando i… Continua a leggere →

Sul non-sapere delle discipline psy, per una nuova politica delle pratiche sociali

Benedetto Saraceno e Luca Negrogno propongono una riflessione critica a tutto il campo sui saperi e le pratiche delle discipline psichiatriche e psicologiche. L’attuale situazione sociale, che la sindemia ha contribuito a smascherare come insostenibile sul piano delle disuguaglianze globali,… Continua a leggere →

Gli anni dimenticati in cui si è «fatta la 180»

La recensione di Luca Negrogno al libro di Tommaso Losavio “Fare la 180. Vent’anni di Riforma psichiatrica a Roma”, Edizioni ETS, Pisa, 2021. Come afferma Maria Grazia Giannichedda nella densa postfazione al libro di Tommaso Losavio, sarebbe oggi necessario ritornare… Continua a leggere →

L’ineluttabilità del confronto

Michele Filippi, psichiatra, ha lavorato al CSM di S. Lazzaro di Savena fino al 2014, ora è Presidente dell’Associazione ONLUS L’ ARCO – Corrispondenze per la recovery. Secondo il suo pensiero, dall’ineluttabilità del confronto fra professionisti e ‘non professionisti’ della… Continua a leggere →

« Older posts

© 2023 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑