UNA CERTA IDEA DI...

Il blog dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi

Quando nulla è facile, ma niente è impossibile. La “normalità“ degli scatti di cura.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di Silvia Napoli, che propone una serie articolata di considerazioni e riflessioni sia su un volume fotografico “Storie di quotidiana cura”, un racconto corale promosso e condotto da Cittadinanzaattiva Emilia-Romagna, sia sulla presentazione che… Continue Reading →

Franca, la voce svelata

Il saggio che qui proponiamo è una parte di un lavoro complessivo più ampio riguardante la figura e il ruolo di Franca Ongaro Basaglia, intellettuale, militante politica impegnata nella lotta contro le disuguaglianze, a cominciare da quella di genere, una… Continue Reading →

Eugenio Borgna: le emozioni ferite della psicopatologia e della poesia

Facendo seguito all’Introduzione di Valeria Babini, viene qui riportato il testo dell’intervento di Filippo Maria Ferro al seminario su “La lezione di Eugenio Borgna: il fiume della vita”, presentato a Bologna presso la Biblioteca dell’Istituzione G. F. Minguzzi, il 29… Continue Reading →

A proposito di Borgna e della psichiatria fenomenologica

Il 29 maggio 2025 presso la Biblioteca Minguzzi-Gentili si è svolto un seminario per illustrare la figura e gli insegnamenti di Eugenio Borgna, a pochi mesi dalla sua scomparsa. A parlarne erano stati invitati Valeria Babini, storica della scienza, già… Continue Reading →

Piero Cipriano: una critica alla psichiatria a un passo dalle dimissioni

La salute mentale è un fatto politico, ma quasi mai è raccontata, e tantomeno affrontata, in questi termini. Ne parla estesamente Piero Cipriano, psichiatra con lunga esperienza nei servizi pubblici, in un libro recentemente pubblicato “La Salute Mentale è Politica”,… Continue Reading →

Assemblee autoconvocate nella relazione con movimenti, istituzioni territoriali e medicina di prossimità.

Silvia Napoli, attivista impegnata nei processi partecipativi nell’ambito della sanità nel Quartiere Navile, esamina in questo testo l’importanza delle assemblee autoconvocate di cittadini nella zona della Bolognina, a Bologna, come mezzo per affrontare le questioni di salute collettiva e di… Continue Reading →

Il complesso rapporto tra lavoro e salute mentale

A luglio 2025 è stato presentato il Report 2025 del Progetto “Insieme per il Lavoro”, dal titolo molto evocativo “Il nuovo posto del lavoro. Idee per un’occupazione che cambia: senso, identità, esperienze”. Abbiamo chiesto a Angelo Fioritti, che ne ha… Continue Reading →

50 SPECIAL: un progetto per riattivare giovani in condizione NEET

Il fenomeno dei giovani in condizione “NEET” è da tempo oggetto di studio ma l’Italia, rispetto agli altri Paesi europei, presenta ancora uno dei tassi di NEET più elevati.  In questo articolo vengono descritti i risultati del progetto “50 Special:… Continue Reading →

Crisi della psichiatria, progetto di legge Zaffini e pronuncia della Corte Costituzionale sul TSO

Renato Ventura, psichiatra e psicoanalista milanese, è stato presidente dell’Associazione di familiari di persone con disagio mentale “La Tartavela” dal 2020 al 2024. In questo scritto affronta la crisi della psichiatria in Italia, criticando il Disegno di Legge Zaffini per… Continue Reading →

L’improbabile neutralità della legge. A proposito della sentenza sul femminicidio di Giulia Cecchettin.

Ad aprile 2025 la Corte d’Assise di Venezia ha depositato le motivazioni della sentenza che ha condannato all’ergastolo Filippo Turetta per il femminicidio dell’ex fidanzata Giulia Cecchettin. Una sentenza che ha provocato molte polemiche, si è parlato persino di un… Continue Reading →

La sentenza “giusta”?

Ad aprile 2025 la Corte d’Assise di Venezia ha depositato le motivazioni della sentenza che ha condannato all’ergastolo Filippo Turetta per il femminicidio dell’ex fidanzata Giulia Cecchettin. Una sentenza che ha provocato molte polemiche, arrivando persino a considerarla un atto… Continue Reading →

Raccontare e mettere a disposizione il proprio disagio psichico

In un contributo apparso su questo blog un mese fa, Luca Negrogno commentando il libro di Elena Cerkvenič aveva sollevato, in modo anche volutamente provocatorio, alcune questioni, rivolgendosi a professionisti, ma anche a Esperti per esperienza (ESP): il nostro auspicio… Continue Reading →

Debre Libanos, Etiopia, maggio 1937. I crimini di guerra dell’Italia

Ospitiamo un contributo di Andrea Pancaldi, già autore di articoli pubblicati in questo blog, sull’importanza della memoria storica riguardanti fatti della seconda guerra mondiale (la Resistenza, la Shoah) con un taglio ormai condiviso a livello nazionale. Quello che invece viene… Continue Reading →

Le armi della ragione

Tra i numerosi libri usciti nel 2024 per ricordare il centenario della nascita di Franco Basaglia (presentati presso la nostra biblioteca) si aggiunge ora un ulteriore volume di Giuseppe Micheli, “In terra incognita. Disegnare una società che cura dopo Basaglia”,… Continue Reading →

Esperti per Esperienza in salute mentale.

Una riflessione a partire dal libro di Elena Cerkvenič “Sono schizofrenica e amo la mia follia”.  Nell’ambito del Festival della Rete Specialmente in biblioteca, dedicato quest’anno al tema dei “Cambiamenti”, abbiamo avuto il piacere di ospitare Elena Cerkvenič, autrice di… Continue Reading →

L’accessibilità relazionale. Qualche spunto di riflessione a partire dal gruppo di lavoro dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi

Stiamo vivendo un periodo buio per i valori della democrazia, cancellati dalla sconsiderata politica trumpiana, che ha messo al bando parole come “accessibility”, “disability”, “diversity”, “equity”, “inclusion”, “elderly”, insieme ad altre 250 parole. Noi, come Istituzione, non ci riconosciamo in… Continue Reading →

Una mattina… 25 aprile 2025, settantasei film su re(e)sistenza…e dintorni

Il 25 aprile 2025 si celebra l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo: sarà un’occasione importante, un momento collettivo di memoria, impegno e festa. Per farlo, ospitiamo volentieri un contributo di Andrea Pancaldi e di Lorenzo Carapezzi, che hanno censito,… Continue Reading →

Teatro e cura, e il loro intrinseco legame con la vita

Sono ormai chiare, e acquisite anche dalla letteratura internazionale, le evidenze scientifiche sull’importante ruolo che svolge il teatro (e tutte le arti in generale) nella promozione della salute e del benessere, nella prevenzione e anche nel trattamento e gestione di… Continue Reading →

Conclusioni di Angelo Fioritti al ciclo di seminari sul ventennale della Legge 6/2004 in materia di Amministrazione di Sostegno

Riportiamo le considerazioni conclusive di Angelo Fioritti al termine del ciclo di incontri: “2004-2024 VENT’ANNI DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO” organizzato dai partner del progetto SOStengo! in occasione del ventennale della legge 6/2004. Ripercorrendo i tre incontri tenutisi a Bologna presso… Continue Reading →

Riforma della disabilità: un nuovo rinvio passato in sordina

Riprendiamo il testo di Ciro Tarantino, docente di Sociologia del Diritto presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, pubblicato su www.informareunh.it. Il prof. Tarantino punta il dito contro l’assenza di condivisione e di dibattito che ha caratterizzato la scelta della… Continue Reading →

« Older posts

© 2025 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑