Il 27 maggio è la giornata che la Regione Emilia-Romagna dedica ai caregiver, per l’occasione riproponiamo un testo di Lucia Luminasi, Vice Presidente del CUFO DSM-DP, già apparso sul sito “Parliamone insieme”, che fa il punto sul ruolo di una… Continua a leggere →
Riproponiamo, adattato per le pagine del blog, un recente articolo di Elena Malaguti, Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale al Dipartimento di Scienze dell’Educazione «G. M. Bertin» dell‘ Università di Bologna, uscito su “L’integrazione scolastica e sociale” (Vol. 22,… Continua a leggere →
Riportiamo qui i risultati del percorso Community Express 2020 – 2021, svolto dall’Agenzia Sociale e Sanitaria Regionale della Regione Emilia – Romagna, che ha seguito le sperimentazioni territoriali nell’ambito della programmazione locale partecipata, accompagnando e sostenendo il sistema dei servizi… Continua a leggere →
Fornendo un quadro complessivo dei temi a cui Franca Ongaro Basaglia ha dedicato il suo impegno teorico e pratico, il libro consente di rimettere in gioco la molteplicità di livelli implicati in un approccio complesso alla deistituzionalizzazione. L’opera di Annacarla… Continua a leggere →
A seguito del dibattito aperto da “Partecipazione senza potere nei servizi di salute mentale” presentiamo qui la seconda ed ultima parte della risposta di Luca Negrogno. Dopo aver affrontato le problematiche di ordine epistemologico, di governance ed epidemiologiche poste dal… Continua a leggere →
A partire dal settembre 2021 il blog dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi ha ospitato una serie di interventi sul tema della partecipazione nei servizi di salute mentale, raccogliendo esperienze di tecnici, persone prese in carico dai servizi, familiari che svolgono percorsi… Continua a leggere →
Renato Ventura, Presidente della odv La Tartavela di Milano, interviene a commento dell’articolo di Luca Negrogno sulla partecipazione di utenti e familiari nei servizi di salute mentale. Ho molto apprezzato la relazione di Luca Negrogno alla 2.a Conferenza Nazionale per… Continua a leggere →
Michele Filippi, psichiatra, ha lavorato al CSM di S. Lazzaro di Savena fino al 2014, ora è Presidente dell’Associazione ONLUS L’ ARCO – Corrispondenze per la recovery. Secondo il suo pensiero, dall’ineluttabilità del confronto fra professionisti e ‘non professionisti’ della… Continua a leggere →
Silvia Bon interviene a commento dell’articolo di Luca Negrogno, portando il proprio sapere esperienziale di utente dei servizi di salute mentale di Trieste. Ho letto con molto interesse l’articolo di Luca Negrogno sulla “Partecipazione senza potere nei servizi di salute… Continua a leggere →
Marie Françoise Delatour esprime la propria posizione sul significato e l’obiettivo della partecipazione di utenti e familiari nei percorsi di coprogrammazione e coprogettazione dei servizi di Salute Mentale, in contrasto con la visione proposta in questo articolo di Luca Negrogno…. Continua a leggere →
A commento dell’articolo di Luca Negrogno sul ruolo dell’associazionismo nei servizi di salute mentale, Antonella Misuraca focalizza l’attenzione sulla necessità di promuovere la piena realizzazione delle persone con psicopatologia. Ho letto l’articolo di Luca Negrogno e ne condivido l’analisi. Le… Continua a leggere →
Il commento di Angelo Fioritti, Direttore del DSM-DP della Azienda USL di Bologna all’articolo: “Partecipazione senza potere nei servizi di salute mentale” di Luca Negrogno. Il bel saggio dell’amico Luca Negrogno affronta in modo documentato ed acuto il tema della… Continua a leggere →
Lucia Luminasi prende spunto dall’intervento di Luca Negrogno sul nostro blog per portare l’attenzione sulle attività del CUFO e la sperimentazione triennale ESP a Bologna, S. Lazzaro e Budrio. Il tema proposto da Luca Negrogno, con tanti spunti e provocazioni,… Continua a leggere →
La Seconda Conferenza Nazionale sulla Salute Mentale, “Per una salute mentale di comunità”, promossa dal Ministero della Salute, si è svolta il 25 e il 26 giugno 2021. Abbiamo deciso di raccogliere gli interventi relativi alla sessione “Il ruolo delle… Continua a leggere →
© 2023 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario