Fornendo un quadro complessivo dei temi a cui Franca Ongaro Basaglia ha dedicato il suo impegno teorico e pratico, il libro consente di rimettere in gioco la molteplicità di livelli implicati in un approccio complesso alla deistituzionalizzazione. L’opera di Annacarla… Continue Reading →
Continuiamo il discorso sui caregiver – già affrontato in questo blog – con l’interessante contributo di Andrea Pancaldi, che attualizza il tema, proponendo alcuni stimoli di riflessione sul dibattito in corso tra disabilità, non autosufficienza e caregiver ed evidenziando i… Continue Reading →
L’intervista si colloca all’interno del percorso di riflessione sul “lavoro di cura in famiglia: caregiver familiari, badanti ed anziani” che abbiamo avviato con la precedente intervista a Chiara Alemani Sara Manzoli, lavora a Modena per la cooperativa sociale Aliante in… Continue Reading →
Come hanno vissuto l’emergenza sanitaria COVID-19 le associazioni e le organizzazioni di volontariato, in una ricerca dei Centri di Servizio per il Volontariato dell’Emilia-Romagna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. “È proprio di ogni nuovo inizio di irrompere nel mondo… Continue Reading →
Cristina Malvi, coordinatrice del servizio e-Care per l’Azienda USL di Bologna, ci parla del progetto europeo niCElife, centrato sullo sviluppo di tecnologie e servizi di e-Care per anziani fragili. Già il titolo è di buon auspicio: una vita piacevole. Si… Continue Reading →
Antonio Esposito è un giornalista e ricercatore indipendente nel campo delle politiche sociali e della filosofia del diritto. Ha collaborato attivamente con il processo di cambiamento delle politiche di salute mentale avvenuto in Campania negli ultimi 20 anni attraverso la… Continue Reading →
Secondo Yuri Kazepov dobbiamo superare l´attuale frammentazione e categorialità delle politiche sociali per creare un welfare più inclusivo. [seconda parte, la prima parte è pubblicata qui] Perché ci vuole un cambiamento più complessivo e non solo riforme strutturali? “Ci… Continue Reading →
Secondo Yuri Kazepov dobbiamo superare l´attuale frammentazione e categorialità delle politiche sociali per creare un welfare più inclusivo. Le politiche sociali determinano forme di stratificazione e di ingiustizia. Sembra contro intuitivo per noi che siamo abituati a pensare che le… Continue Reading →
Santo Di Nuovo, ordinario di Psicologia all’Università di Catania, a commento del contributo di Benedetto Saraceno su questo blog, analizza gli effetti della istituzionalizzazione nelle RSA e discute le condizioni per prevenirla. L’articolo di Benedetto Saraceno avanza ipotesi sulla mortalità all’interno… Continue Reading →
Secondo Benedetto Saraceno, l’alto numero di vittime COVID-19 registrato nelle RSA ha a che fare con la loro intrinseca natura istituzionale che ha caratteristiche comuni a tutte le istituzioni totali, di fatto in violazione delle principali direttive della Convenzione ONU… Continue Reading →
Risposte per sequenze di eventi La sensazione è di essere paralizzati, congelati, non è solo un blocco fisico ma un blocco che mina lentamente la capacità di agire/pensare. Il pressante invito di “stare a casa” diventa “non ti muovere”, lascia… Continue Reading →
Premessa: il percorso per affermare la salute mentale come tema di salute pubblica In un lento e faticoso percorso durato circa 30 anni le maggiori istituzioni sanitarie internazionali (l’Organizzazione Mondiale della Sanità, varie Commissioni Europee sui temi della salute mentale,… Continue Reading →
Un laboratorio metropolitano su una certa idea di salute mentale e di comunità IDEE IN CAMBIAMENTO La ricerca scientifica e la pratica professionale degli ultimi venti anni hanno rafforzato la concezione della salute mentale come espressione della complessa interazione tra… Continue Reading →
Ebbene sì: nel 2020 l’Istituzione Gian Franco Minguzzi compie 40 anni. Correva l’anno 1980, un anno importante nella storia delle politiche sociali e sanitarie del nostro Paese, un anno di svolta: stava finendo il periodo delle grandi riforme e delle… Continue Reading →
© 2022 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario