Il blog dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi

Tag disabilità

Così i ragazzi possono prendere aria. Quarant’anni fa il CDH

 Il Centro Documentazione Handicap compie 40 anni. Attivo dal 1982 per iniziativa di A.I.A.S. Bologna come centro di documentazione sui temi della disabilità, del disagio sociale, del volontariato e del terzo settore, è a tutt’oggi, anche a seguito delle sue… Continua a leggere →

“Lavorare stanca? Quale dignità in quale lavoro per crescere insieme”. Riflessioni conclusive su un ciclo di incontri.

Riportiamo le riflessioni conclusive di Bruna Zani presentate al termine del ciclo di incontri “Lavorare stanca? Quale dignità in quale lavoro per crescere insieme”, organizzato nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica 2022. Vengono ripresi i principali temi affrontati da diverse… Continua a leggere →

Avvicinandoci al 27 gennaio. Memoria, memorie personali, intrecci col sociale, colpevoli amnesie

Riceviamo da Andrea Pancaldi, e volentieri pubblichiamo, alcune riflessioni che ruotano attorno al tema della memoria, sia personale che collettiva: i grandi avvenimenti storici, ampiamente ricordati e parte dell’immaginario collettivo, ma anche le più piccole, ma altrettanto significative, vicende familiari… Continua a leggere →

Informarsi e documentarsi in tema di servizi per persone adulte con disabilità

Il tema dei servizi sociosanitari per persone adulte con disabilità ha visto negli ultimi decenni numerose pubblicazioni su diversi argomenti, come testimoniato anche da commenti su questo blog. Tuttavia, come sottolinea Andrea Pancaldi nell’intervento qui riportato, è ancora scarsa la… Continua a leggere →

3 Dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Perché è una giornata importante per una reale inclusione delle persone con disabilità Si celebra il 3 Dicembre, ogni anno, la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, una ricorrenza voluta per promuovere consapevolezza, dignità, benessere e diritti per quel miliardo… Continua a leggere →

IIPDW Italia: linee guida per i percorsi di deprescrizione

Ospitiamo l’intervento di Giuseppe Tibaldi, della rete italiana IIPDW (International Institute for Psychiatric Drug Withdrawal) che affronta il tema della deprescrizione nel trattamento farmacologico in psichiatria Introduzione La rete italiana che ha elaborato questa linea guida è attualmente composta da… Continua a leggere →

Oltre il World Mental Health Report dell’OMS, verso una politica collettiva della cura

In occasione della presentazione del Mental health report dell’OMS a Roma il 13 e 14 ottobre, pubblichiamo una riflessione critica che, a partire dai limiti del documento, propone una serie di approfondimenti politici sulla cura, la psichiatria e le relazioni… Continua a leggere →

Del Disability Pride di Bologna e delle sfide dell’attivismo oggi

Due giorni dedicati ai diritti delle persone disabili, con la prima edizione bolognese del Disability Pride, grazie all’attivismo di Elena Rasia e Margherita Pisani. Nuovi attivismi Stiamo vivendo tempi  di “attivismo”, che si esprimono in azioni formali, informali, più o… Continua a leggere →

Storie di baci e di espulsioni. Padri, madri e l’ambivalenza della disabilità

Di disabilità in questo periodo si parla molto, anche su sollecitazione della Legge delega al Governo, emanata a dicembre 2021, che ha riportato il tema all’attenzione delle amministrazioni pubbliche, delle associazioni dedicate, della comunità più ampia. Anche la stampa ne… Continua a leggere →

A partire da “Contro tutti i muri” di Annacarla Valeriano

Fornendo un quadro complessivo dei temi a cui Franca Ongaro Basaglia ha dedicato il suo impegno teorico e pratico, il libro consente di rimettere in gioco la molteplicità di livelli implicati in un approccio complesso alla deistituzionalizzazione. L’opera di Annacarla… Continua a leggere →

Sono “una di loro”

Ripubblichiamo qui il post di Valeria Alpi, tratto dal suo blog I viaggi di Valerix. Una esperienza vissuta quando “il mondo della disabilità” incrocia “il mondo dei normodotati” e, sulla base di un fraintendimento del contesto, si mettono in moto dinamiche… Continua a leggere →

Di corpi in cima ai grattacieli

Ospitiamo un nuovo intervento di Andrea Pancaldi con una riflessione che parte dalla attuale fase di dibattito politico e culturale sulla disabilità, per riportare il focus sulla individualità delle persone, sui loro corpi e sulla concretezza della loro condizione. Informazione,… Continua a leggere →

I cento volti della DAD – Didattica a Distanza: perché parlarne ancora

Nell’ambito del Festival della Cultura tecnica edizione 2021, l’istituzione Minguzzi, in collaborazione con il Comitato tecnico scientifico del Festival, ha organizzato un ciclo di 5 incontri sulla DAD (Didattica a Distanza) dedicato all’analisi dell’impatto della DAD sulle modalità di insegnamento… Continua a leggere →

Il Budget di salute e il welfare del futuro

In vista della presentazione online del libro di Alceste Santuari “Il Budget di Salute e la presa in carico delle persone fragili: Profili giuridici di uno strumento innovativo di partenariato pubblico-privato” che l’Istituzione Gian Franco Minguzzi ospiterà online giovedì 7… Continua a leggere →

La Legge Delega al Governo in materia di disabilità: commenti e riflessioni

A fine 2021 è stata approvata la Legge 227 “Delega al Governo in materia di disabilità”, prevista e richiesta dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.  Si tratta di una legge quadro, basata sui principi fondamentali della Convenzione ONU sui diritti… Continua a leggere →

Caregiver, uno “sguardo strabico” sulla cura

Continuiamo il discorso sui caregiver – già affrontato in questo blog – con l’interessante contributo di Andrea Pancaldi, che attualizza il tema, proponendo alcuni stimoli di riflessione sul dibattito in corso tra disabilità, non autosufficienza e caregiver ed evidenziando i… Continua a leggere →

Associazioni di familiari, utenti e volontari nei servizi di salute mentale: quale partecipazione?

La Seconda Conferenza Nazionale sulla Salute Mentale, “Per una salute mentale di comunità”, promossa dal Ministero della Salute, si è svolta il 25 e il 26 giugno 2021. Abbiamo deciso di raccogliere gli interventi relativi alla sessione “Il ruolo delle… Continua a leggere →

Violenza sessuale e donne con disabilità: a chi credere? Quando una buona prassi viene dall’India

Continua la riflessione aperta su questo blog da Valeria Alpi, giornalista del Centro Documentazione Handicap di Bologna, sul tema violenza di genere e donne con disabilità. Questa volta viene presentata una “buona notizia” relativa ad una recente sentenza della Corte… Continua a leggere →

La vie en rose: quando la violenza di genere riguarda le donne con disabilità

La violenza di genere sulle donne con disabilità è un tema decisamente poco noto e che si fatica a portare all’attenzione, tanto sembra “fuori posto” e doppiamente esecrabile. Non si esprime necessariamente con modalità eclatanti, ma utilizza spesso forme subdole,… Continua a leggere →

Parliamo di Sogni e Bisogni

Abbiamo incontrato Federico Mascagni, coordinatore della redazione del sito Sogni e Bisogni, il portale delle Associazioni per la Salute Mentale e del Dipartimento di Salute Mentale della AUSL di Bologna che, dopo un profondo rinnovamento all’inizio del 2021, sta in… Continua a leggere →

« Older posts

© 2023 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑