Il 25 aprile 2025 si celebra l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo: sarà un’occasione importante, un momento collettivo di memoria, impegno e festa. Per farlo, ospitiamo volentieri un contributo di Andrea Pancaldi e di Lorenzo Carapezzi, che hanno censito, con un lavoro paziente e approfondito, l’ampia produzione cinematografica sul tema della “Resistenza e dintorni”e hanno reperito una preziosa serie di indicazioni bibliografiche sul rapporto cinema e Resistenza. L’obiettivo degli autori è quello sia di far conoscere film meno noti, ma ora disponibili sulle piattaforme web, sia di invitare alla lettura di saggi di critica cinematografica, volti a fornire attraverso la riflessione sul cinema, anche chiavi interpretative della storia e della realtà italiana, di allora e di oggi, molto utili.
“C’è una immagine che avvia, idealmente, la storia del cinema che ha per oggetto la Resistenza: è quella di Anna Magnani che, convulsamente, cerca di inseguire il marito mentre questi viene portato via dai tedeschi, su di un camion, dopo un rastrellamento a Roma. Non è una immagine militante, ovvero di un evento o di un gesto che richiama una qualche forma di opposizione organizzata. O che si rifaccia ad una qualche consapevolezza precisa, in grado di rimandare a una scelta politica netta. Piuttosto è il segno, del tutto spontaneo, immediato, di un atteggiamento popolare che, partendo dal semplice dato di fatto si sarebbe strutturato di lì a non molto in un moto di ribellione che, da individuale, sarebbe divenuto collettivo. Per poi trasformarsi in rifiuto completo. Nello strazio interpretato dalla grande attrice, nel dolore per una separazione, fin da subito intuita come definitiva, che anche nella realtà non raramente veniva risolta con una raffica di mitra, si condensava il senso di una situazione e le risposte che ad essa venivano date. Soprattutto, si esprimeva la natura di una esperienza, quella resistenziale per l’appunto, dalle molteplici radici ma che nella matrice popolare avrebbe trovato la sua identità più forte, autentica e verace. Come un’onda lunga, si sarebbe quindi sviluppata nel corso del tempo, con andamenti altalenanti ma ingrossandosi nel corso del tempo. Il cinema, ma più in generale l’insieme della arti e delle tecniche volte alla raffigurazione della “storia attuale”, si sono ripetutamente adoperate per dare una qualche sintesi di quel che era, per sua stessa ragione, movimento” (Claudio Vercelli, Cinema resistente, uno sguardo d’insieme sulla raffigurazione della Resistenza dal dopoguerra ad oggi, in Asti contemporanea, n° 11, 2005, periodico dell’Istituto storico della Resistenza di Asti e Provincia).
Tra le tante definizioni/introduzioni sul rapporto tra cinema e resistenza reperibili nella vasta saggistica dedicata al tema ci piace iniziare questo nostro piccolo contributo al 25 aprile 2025, che è l’80° anniversario della Liberazione, con questa di Claudio Vercelli, sia per la tesi che sostiene sia per l’immagine che ricorda che è forse quella più conosciuta tra i fim italiani dedicati al tempo di quegli avvenimenti.
Come nell’altro nostro contributo pubblicato su questo blog nei mesi scorsi e dedicato al cinema della Shoah, lo scopo è duplice. Da una parte rendere disponibile la visione di molti film dedicati alla Resistenza che non si conoscono o che difficilmente si ha l’occasione di vedere in televisione nei giorni vicini a quelli del 25 aprile a fronte di “classici” ripetutamente passati sui canali televisivi (La lunga notte del ‘43, Achtung banditi, Roma città aperta, La notte di San Lorenzo, L’Agnese va a morire, Mussolini ultimo atto….) a cui più recentemente si sono aggiunte, nei passaggi televisivi, pellicole che utilizzano registri narrativi diversi e indagano ulteriori aspetti della realtà resistenziale (Il partigiano Johnny, Porzus, ….). Dall’altra offrire un invito alla lettura di saggi di critica cinematografica apparsi su riviste, meno recuperabili dei libri, di lettura più agevole, e che spesso, attraverso la riflessione sul cinema, offrono anche chiavi interpretative della storia e della realtà italiana, di allora e di oggi, molto utili.
L’elenco è aggiornato al 7 aprile 2025 (…sapete della variabilità dei link sulle piattaforme), è in ordine alfabetico, e comprende film su “Resistenza…e dintorni”, intendendo per “dintorni” film che sono ambientati e/o trattano di fatti/tematiche anche relative ad anni precedenti il secondo conflitto mondiale o ad anni immediatamente successivi, ma comunque in qualche modo legati al fenomeno resistenziale.
I film sono attualmente visibili liberamente sulle maggiori piattaforme web (Youtube, RaiPlay, Dailymotion, Vimeo). Allegata anche una bibliografia su cinema e resistenza e altre notizie su fonti documentali preziose.
Dei 76 film segnalati, 61 sono disponibili integralmente, mentre di 15 sono disponibili solo spezzoni più o meno lunghi o il trailer.
In rete sono disponibili altri elenchi di film catalogati alla voce “resistenza” che comprendono titoli qui non segnalati; si tratta per lo più di film inerenti altri aspetti della seconda guerra mondiale più in generale, attinenti fenomeni resistenziali in altri paesi europei, dedicati a tematiche di altro genere anche se collocati temporalmente su uno sfondo in qualche modo collegato alla resistenza.
Ci scusiamo anticipatamente per produzioni interessanti che ci siano sfuggite o per altre che abbiamo inserito e che qualcuno può giudicare di scarso interesse. Ovviamente l’elenco che presentiamo non vede presenti film, anche magari molto importanti, ma di cui non siano disponibili in rete la versione integrale o spezzoni o trailer.
1. Film liberamente disponibili su piattaforme web
Achtung! Banditi! (Carlo Lizzani, 1951) – https://www.youtube.com/watch?v=LP08ElmEmpk
Aronne (Fabio Del Bravo, 1983) – https://www.youtube.com/watch?v=N-vt7Xh8yF4
Caccia tragica (Giuseppe De Santis, 1947) – https://www.youtube.com/watch?v=_NGOmL3uquY (estratto)
C’eravamo tanto amati (Ettore Scola, 1974) – https://www.youtube.com/watch?v=Bb8c8YFSuzQ
Concorrenza sleale (Ettore Scola, 2001) – https://www.youtube.com/watch?v=DyOLhGWMJoE
(solo backstage e trailer)
Corbari (Valentino Orsini, 1970) – https://www.youtube.com/watch?v=gsGPZA7uTRQ
Cristo si è fermato ad Eboli (Francesco Rosi, 1979) – https://www.raiplay.it/programmi/cristosiefermatoaeboli
Cronache di poveri amanti (Carlo Lizzani, 1954) – https://www.raiplay.it/programmi/cronachedipoveriamanti
Davanti a lui tremava tutta Roma (Carmine gallone, 1945) – https://www.youtube.com/watch?v=nHFHhhD9UPs (estratto)
Dieci italiani per un tedesco. Via Rasella (Walter Ratti, 1962) – https://www.youtube.com/watch?v=2QV4GnQfQAA
Due lettere anonime (Mario Camerini, 1945) – https://www.raiplay.it/programmi/duelettereanonime
Era notte a Roma (Roberto Rossellini, 1960) – https://www.youtube.com/watch?v=2k4bd_2IjFc
Estate violenta (Valerio Zurlini, 1959) – https://www.dailymotion.com/video/x9fo0h0
Fontamara (Carlo Lizzani, 1980) – https://www.youtube.com/watch?v=yj4fZNQhSzQ
Giorni di gloria ( Mario Serandrei, Luchino Visconti, Giuseppe De Santis, Marcello Pagliero, 1945) – https://bit.ly/3H3iz1y
Giovinezza, giovinezza (Franco Rossi, 1960) – https://www.youtube.com/watch?v=Frw8VlR9nec (estratto)
Gli sbandati (Francesco Maselli, 1955) – https://www.youtube.com/watch?v=CjnSAk8D6xU (estratto)
I morti rimangono con la bocca aperta (Fabrizio Ferraro, 2022) – https://www.raiplay.it/video/2022/11/I-morti-rimangono-con-la-bocca-aperta-f8df4dff-e37b-47f5-9a5a-c30444b4b69d.html
I nostri anni (Daniele Gaglianone, 2001) – https://www.youtube.com/watch?v=_QF2naDAGmo (trailer)
I piccoli maestri (Daniele Lucchetti, 1997) – https://www.dailymotion.com/video/x81r2u1
I sette fratelli Cervi (Gianni Puccini, 1968) – https://www.youtube.com/watch?v=ShECSPFab9Q
Il carro armato dell’8 settembre (Gianni Puccini, 1960) –https://www.youtube.com/watch?v=CG4c1IepqwM (estratto)
Il caso Martello (Guido Chiesa, 1991) – https://bit.ly/3L0IaJD
Il conformista (Bernardo Bertolucci, 1970) – https://www.raiplay.it/programmi/ilconformista
Il Cristo proibito (Curzio Malaparte, 1951) – https://bit.ly/3N6UZVA
Il delitto Matteotti (Florestano Vancini, 1973) – https://bit.ly/40I1dyx
Il generale Della Rovere (Roberto Rossellini, 1959) – https://bit.ly/3LlDCPH
Il giardino dei Finzi Contini (Vittorio De Sica, 1970) – https://www.raiplay.it/video/2016/09/Il-giardino-dei-Finzi-Contini-c487e647-fa5c-4e5c-add7-86bbda6a175d.html
Il gobbo (Carlo LIzzani, 1960) – https://bit.ly/3UVFfGK
Il Partigiano Johnny (Guido Chiesa, 2000) – https://www.youtube.com/watch?v=HIxGHMGI9cA
Il sangue dei vinti (Michele Soavi, 2009) – https://bit.ly/3xmbenr
Il sole sorge ancora (Aldo Vergano, 1946) – https://bit.ly/3eozn42
Il sospetto (Francesco Maselli, 1975) – https://www.youtube.com/watch?v=CAfgc2aAVwo
Il terrorista (Gianfranco De Bosio, 1963) – https://www.youtube.com/watch?v=MW2p-o89-Gs (estratto)
L’agnese va a morire (Giuliano Montaldo, 1976) – https://www.youtube.com/watch?v=wODTo737zVg
L’ospite (Ugo Frosi, 2015 ) – https://www.youtube.com/watch?v=uphIvEhp21Q (trailer)
L’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di Natale (Gian Vittorio Baldi, 1975) – 1tempo https://www.dailymotion.com/video/x71gi02 2tempo https://www.dailymotion.com/video/x71gi03
3tempo https://www.dailymotion.com/video/x71gi04
L’uomo che verrà (Giorgio Diritti, 2009) – https://www.youtube.com/watch?v=_TehluFNxLY
La buona battaglia. Don Pietro Pappagallo (Gian Franco Albano, 2006) – https://www.raiplay.it/programmi/labuonabattaglia-donpietropappagallo
La donna nella resistenza (Liliana Cavani, 1965) – https://www.youtube.com/watch?v=j7p7v504j6M
La guerra è finita (Michele Soavi, 2020) https://www.raiplay.it/programmi/laguerraefinita
La lotta (Marco Bellocchio, 2018) – https://www.raiplay.it/programmi/lalotta
La lunga notte del ’43 (Florestano Vancini, 1960) – https://bit.ly/3aEU3nc
La mano sul fucile (Luigi Turolla, 1962) – https://www.youtube.com/watch?v=8R4FvIhzvU4 (estratto)
La notte di San Lorenzo (Vittorio Taviani, Paolo Taviani, 1982) – https://www.youtube.com/watch?v=T0kOkEqkjH4 (estratto)
La ragazza di Bube (Luigi Comencini, 1963) – https://bit.ly/3aze7HS
La stagione delle stelle (Fabio Del Bravo, 1987) – https://www.youtube.com/watch?v=1CG37Nf24Tw
La strada più lunga (Nelo Risi, 1965) – https://www.raiplay.it/video/2019/04/Racconti-della-Resistenza—La-strada-piu-lunga-93ad17d1-30fa-4ccb-ade4-6446001c8c67.html
La villeggiatura (Marco Leto 1973) – https://www.youtube.com/watch?v=RD0ZZnJqlwY (estratto)
Le prime bande (Paolo Gobetti, 1984) – https://vimeo.com/479787459
Le quattro giornate di Napoli (Nanni Loy, 1962) – https://www.youtube.com/watch?v=420TPEToefQ
Legge di guerra (Bruno Paolinelli, 1961) – https://bit.ly/41mPq9P
Libera, amore mio (Mauro Bolognini, 1975) – https://bit.ly/3oomPlM
Mussolini ultimo atto (Carlo Lizzani, 1974) – https://bit.ly/3es8coT
Nemici d’infanzia (Luigi Magni, 1995) – https://www.youtube.com/watch?v=Jv_cwL2NtOI
Notti e nebbie (Marco Tullio Giordana, 1984) – https://www.raiplay.it/programmi/nottienebbie
Novecento atto II (Bernardo Bertolucci, 1976) – https://www.youtube.com/watch?v=JMpk7TjDrFk
Paisà (Roberto Rossellini, 1946) – https://www.youtube.com/watch?v=cj81UDPrhn0
Porzus (Renzo Martineli, 1997) – https://bit.ly/32MhwOY
Quaranta giorni di libertà (Leandro Castellani, 1974) – https://www.raiplay.it/programmi/quarantagiornidiliberta
Quel giorno Dio non c’era (Osvaldo Civirani, 1970) – https://bit.ly/41weKtZ
Rappresaglia (George Pan Cosmatos, 1973) – https://bit.ly/41U6K61
Roma città aperta (Roberto Rossellini, 1945) – https://www.dailymotion.com/video/x7vlwv4
Strategia del ragno (Bernardo Bertolucci, 1970) – https://www.youtube.com/watch?v=anZHVE_a9Yk
Terre rosse (Dennis Dellai, 2008) – https://www.youtube.com/watch?v=twfAwHSHyGQ (trailer)
The Forgotten Front. La resistenza a Bologna ( Lorenzo K. Stanzani, P. Soglia, 2020) – https://www.raiplay.it/video/2020/04/petrolio-the-forgotten-front-37760cae-0e7c-40a8-8339-338df4e55d95.html (estratto)
Tiro al piccione (Giuliano Montaldo, 1961) – https://www.tokyvideo.com/it/video/tiro-al-piccione-b-n-hd
Tutti a casa (Luigi Comencini, 1960) – https://www.youtube.com/watch?v=vzi7002KdVw
Un giorno da leoni (Nanni Loy, 1961) – https://www.youtube.com/watch?v=IpCx2RRiC0M
(prima di 4 parti disponibili)
Un giorno in più del fascismo (Bruno Testori, 2015) – https://bit.ly/3H2YF6P
Un giorno nella vita (Alessandro Blasetti, 1946) – https://www.youtube.com/watch?v=A2E1O8h93Dc (breve sequenze)
Una questione privata (Paolo Taviani, Vittorio Taviani, 2017) – https://www.raiplay.it/programmi/unaquestioneprivata
Una vita difficile (Dino Risi, 1961) – https://www.youtube.com/watch?v=XKoINoret6M (trailer)
Uomini e no (Valentino Orsini, 1980) – https://www.youtube.com/watch?v=0LLt-wVBTik
Uova di garofano (Silvano Agosti, 1991) – https://www.youtube.com/watch?v=GE5XiIThlvI
Zoè (Giuseppe Varlotta, 2008) – https://www.youtube.com/watch?v=4AZQGHxQv4k
2. Altre risorse e bibliografia
- Qui la trama di molti dei film segnalati
http://www.anpilecco.it/filmografia.asp?L=15
- Ulteriori risorse audio video
– Materiale video in tema di resistenza disponibile su RaiPlay https://bit.ly/3H2IN4a – https://bit.ly/40r2lWP
– Alcuni filmati sul 25 aprile nell’immenso archivio dell’Istituto Luce – https://bit.ly/3oCdffu
(archivio da consultare anche con altre parole chiave nelle sezioni per tipo di documento e per tema)
– Consulta anche il sito dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza https://ancr.to.it/
- Il cinema sulla carta
Un volume in open access per approfondire il tema “Cinematografia e resistenza”:
– Gianfranco Miro Gori, Carlo De Maria, Cinema e Resistenza. Immagini della società italiana, autori e percorsi biografici dal fascismo alla Repubblica, Bradypus, 2019
Scarica il volume https://drive.google.com/file/d/12oLXfWrfLBkL33UBhcBxZ2vvffisa4Am/view
- Registrazione integrale del Convegno “La Resistenza delle immagini. 80 anni di cinema e Resistenza” tenutosi a Torino il 5 e 6 dicembre 2024 a cura dell’Archivio nazionale cinematografico della resistenza.
Parte prima https://www.youtube.com/watch?v=F9S3P7TO4A8
Parte seconda https://www.youtube.com/watch?v=LGYYSvrQ9RY
Parte terza https://www.youtube.com/watch?v=ckiB6k9SY4g
- Bibliografia su cinema e re(e)sistenza: libri e riviste (in ordine cronologico decrescente)
– A.Pepe, guerra e Resistenza cattolica nella “Rivista del Cinematografo”: prospettive di ricerca, in D.E.Viganò, G.della Maggiore (a cura di), La storia del cattolicesimo contemporaneo e le memorie del cinema e dell’audiovisivo, Mimesis, 2024 – https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857595245
– S.Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, 2022 – https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/3171788/neorealismo
– P.Cavallo, La Storia sul grande schermo. Risorgimento e Resistenza nel cinema italiano tra Ricostruzione e miracolo economico, Liguori, 2019 – https://dokumen.pub/la-storia-sul-grande-schermo-risorgimento-e-resistenza-nel-cinema-italiano-tra-ricostruzione-e-miracolo-economico-1945-1965-8820768186-9788820768188.html
– M.Bernardi, Quando la storia diventa storie. La società italiana e la comunicazione di fascismo e Resistenza tra gli anni Settanta e gli anni Duemila, Quaderni di storia, Le Monnier, 2019 –https://www.academia.edu/39736028/Quando_la_storia_diventa_storie_Marco_Bernardi
– M.Zinni, Liberazione da cosa, Liberazione per cosa : speranze, riflessioni, delusioni nel cinema italiano dalla ricostruzione alla contestazione, in Carusi Paolo, De Nicolò Marco (a cura di),
Il 25 aprile dopo il 25 aprile : istituzioni, politica, cultura, Viella, 2017 – https://www.academia.edu/31940699/Liberazione_da_cosa_Liberazione_per_cosa_Speranze_riflessioni_delusioni_nel_cinema_italiano_dalla_ricostruzione_alla_contestazione
– F.Fortini, C.Pavone, G.Rondolino, Conoscere la resistenza. Storia, letteratura e cinema della guerra civile in Italia (1943-1945), Unicopli, 2016 – https://www.edizioniunicopli.it/prodotto/conoscere-la-resistenza/
– D.Tabor, Ho bisogno di raccontare. La Resistenza nella letteratura e nel cinema neorealisti, in D.Tabor (a cura di), Il racconto della Resistenza tra storia e fiction. Realtà e finzione nella comunicazione e nella didattica della storia, edizioni SEB27, 2015 https://www.academia.edu/28878419/Il_bisogno_di_raccontare_La_Resistenza_nella_letteratura_e_nel_cinema_neorealisti
– M.Zinni, La storia incompiuta. Antifascismo e Resistenza nel cinema politico italiano dal Boom agli anni Settanta, Cinema e storia, IV, 2015 https://www.academia.edu/22433940/La_storia_incompiuta_Antifascismo_e_Resistenza_nel_cinema_politico_italiano_dal_Boom_agli_anni_Settanta
– V.Zagarrio (a cura di), Cinema e antifascismo : alla ricerca di un epos nazionale, in Cinema e storia: rivista annuale di studi interdisciplinari, IV, 2015 https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/cinema-e-storia-2015-cinema-e-antifascismo-alla-ricerca-di-un-epos-nazionale/
– P.Cavalli, L.Goglia, P.Iaccio, Cinema a passo romano. Trent’anni di fascismo sullo schermo (1934-1963), Liguori, 2013 http://94.89.87.100/schedanew.asp?isbn=5398&vedi=autore
– Vitti Antonio, La Resistenza nel cinema italiano : una memoria divisa, in Vitti A. (a cura di), Incontri cinematografici e culturali tra due mondi, Metauro, 2012 – https://metauroedizioni.it/product/incontri-cinematografici-e-culturali-tra-due-mondi/
– P.Cavallo, Cinema e Resistenza nella Prima repubblica, in Aldo Agosti, Chiara Colombini (a cura di), Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria,
edizioni SEB27, 2012 https://www.seb27.it/content/resistenza-e-autobiografia-della-nazione
– G.Ghighi, La memoria inquieta: cinema e resistenza, Cafoscarina, 2009 – https://www.academia.edu/29693846/LA_MEMORIA_INQUIETA_CINEMA_E_RESISTENZA?sm=b
– C.Vercelli, Cinema resistente: uno sguardo d’insieme sulla raffigurazione della Resistenza dal dopoguerra ad oggi, in Asti contemporanea, 11, 2005 https://www.academia.edu/27429290/CINEMA_RESISTENTE_UNO_SGUARDO_DINSIEME_SULLA_RAFFIGURAZIONE_DELLA_RESISTENZA_DAL_DOPOGUERRA_AD_OGGI
– S.Cortellazzo, M.Quaglia, Cinema e resistenza, Celid, 2005 – https://www.celid.it/scheda-libro?aaref=955
– S.Marchesan, L’epica della resistenza nel cinema italiano. Da Roma città aperta al Partigiano Johny, tesi di laurea in filmografia, Univ.Trieste, 2004 – https://www.academia.edu/42332846/LEPICA_DELLA_RESISTENZA_NEL_CINEMA_ITALIANO_Da_Roma_citt%C3%A0_aperta_a_Il_partigiano_Johnny
– P.Olivetti, Cinema e resistenza in Italia e in Europa: atti delle rassegne e seminari Il sole sorge ancora ed Europa ritrovata, Archivio naz.le cinematografico Resistenza, 1997 – https://ancr.to.it/il-sole-sorge-ancora-2/
– M Manciotti, A Viganò, La Resistenza nel cinema italiano: 1945-1995. Istituto storico della Resistenza in Liguria, 1995 – https://www.ilsrec.it/la-resistenza-nel-cinema-italiano/
– G.Haber, Cinema e resistenza, quaderni di Agorà, n.7, aprile 1995 – https://www.academia.edu/38395696/Cinema_italiano_e_Resistenza?sm=b
Per ulteriore bibliografia sulla resistenza italiana consulta:
– E.Bissoli, Lo sguardo del cinema sulla resistenza, da Roma città aperta a L’uomo che verrà, come il cinema ha raccontato la resistenza, ISTREVI, 2017 – https://www.istrevi.it/lab/doc/BISSOLI-Cinema-e-Resistenza.pdf
– Isabella D’Isola , Cinema e Resistenza, (bibliografia antecedente agli anni 2000) in F. Baldari, P. Capitanio, I. D’Isola, E. Mandelli, D. Svanini, V. Nervi (a cura di), La cinematografia resistenziale degli anni sessanta: la trasformazione del significato di Resistenza nella società e nella cultura giovanile oppositiva, Insmli e Istituto Tecnico per le attività sociali “G. Natta”, Milano, 2003 – https://www.italia-liberazione.it/novecento/bibliocine.htm
Il 25 aprile degli altri…
…per ultimo, ma non ultimo, ci permettiamo di ricordare che con la violenza del regime fascista italiano si dovettero confrontare Resistenze anche di altri paesi, tutti quelli invasi dall’Italia fascista nelle guerre coloniali (Eritrea, Libia, Somalia, Etiopia) o durante la seconda guerra mondiale (Francia, Russia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Grecia). Tracce di questi fenomeni resistenziali, di tipo bibliografico, ma anche documentaristico e filmografico, si possono trovare nel sito criminidiguerra.it, in particolare nella ricca bibliografia e filmo-videografia
https://www.criminidiguerra.it/bibliografiaap050224.pdf
Andrea Pancaldi, giornalista e documentalista,
ha curato la prima parte dedicata ai film reperibili su piattaforme
Lorenzo Carapezzi, sceneggiatore e soggettista,
ha curato la seconda parte dedicata alla bibliografia
Lascia un commento