Il blog dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi

Tag welfare

Articoli contenenti il tag Welfare

L’accessibilità relazionale. Qualche spunto di riflessione a partire dal gruppo di lavoro dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi

Stiamo vivendo un periodo buio per i valori della democrazia, cancellati dalla sconsiderata politica trumpiana, che ha messo al bando parole come “accessibility”, “disability”, “diversity”, “equity”, “inclusion”, “elderly”, insieme ad altre 250 parole. Noi, come Istituzione, non ci riconosciamo in… Continue Reading →

Teatro e cura, e il loro intrinseco legame con la vita

Sono ormai chiare, e acquisite anche dalla letteratura internazionale, le evidenze scientifiche sull’importante ruolo che svolge il teatro (e tutte le arti in generale) nella promozione della salute e del benessere, nella prevenzione e anche nel trattamento e gestione di… Continue Reading →

Conclusioni di Angelo Fioritti al ciclo di seminari sul ventennale della Legge 6/2004 in materia di Amministrazione di Sostegno

Riportiamo le considerazioni conclusive di Angelo Fioritti al termine del ciclo di incontri: “2004-2024 VENT’ANNI DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO” organizzato dai partner del progetto SOStengo! in occasione del ventennale della legge 6/2004. Ripercorrendo i tre incontri tenutisi a Bologna presso… Continue Reading →

Servizi e politiche sociosanitarie in tema di disabilità: tra continuità e discontinuità

Nell’ambito del seminario di Memorie Vive (10 dicembre 2024) in cui è stata presentata la “Guida ipertestuale I servizi e le politiche sociosanitarie per le persone con disabilità tra gli anni ‘70 e ‘90”, si è discusso sul rapporto tra… Continue Reading →

Le parole delle disabilità

È online la Guida all’uso della documentazione sui servizi e le politiche sociosanitarie per le persone con disabilità, a Bologna, negli anni Settanta e Ottanta del Novecento. La guida è realizzata nell’ambito del progetto Memorie vive, condotto dall’Istituzione Gian Franco… Continue Reading →

Salute mentale, pratiche dei servizi, territorio

Il tema della salute mentale è stato centrale nel programma degli eventi della Festa dell’Unità 2024 di Bologna. L’incontro dal titolo “Tra servizi e territorio, le pratiche in atto”, avvenuto il 10 settembre, ha visto la partecipazione del Direttore del… Continue Reading →

Habemus legem. Concluso l’iter legislativo della legge delega sulla disabilità (L. 227/21)

Con il cosiddetto “decreto disabilità” si chiude l’iter legislativo che dà concretezza alla Legge 227/21. Presentiamo uno sguardo sulle maggiori novità introdotte e su cosa ne pensano le associazioni delle persone con disabilità. Con la pubblicazione del Decreto legislativo n°… Continue Reading →

L’attualità di Basaglia, l’arte come occasione per ribadirla

La rassegna sull’attualità di Franco Basaglia, promossa dall’Istituzione G.F.Minguzzi, si arricchisce di analisi, riflessioni e discussioni sul ruolo dell’Arte, in specifico di un’arte teatrale per e nella salute mentale, oggetto di attenzione di due volumi collettanei, che saranno presentati nella… Continue Reading →

L’attualità di Franco Basaglia

Il 2024 è il centenario della nascita di Franco Basaglia, psichiatra, promotore di una riforma radicale dell’assistenza psichiatrica che portò con la legge 180 del 1978 alla chiusura dei manicomi, dando vita al movimento della deistituzionalizzazione per una società più… Continue Reading →

Carta Ri-Mediare. Cura, cultura, apprendimento, visioni, strumenti e alleanze per la trasformazione

Il gruppo Ri-mediare riunisce professioniste\i provenienti da discipline diverse – economia, arte, sociologia, medicina, legge, cultura, filosofia, linguaggio, media, Psicologia, urbanistica, design – concordi sulla necessità di proporre nuove visioni, nuovi metodi e nuovi linguaggi per affrontare le contraddizioni contemporanee…. Continue Reading →

“E noi caregiver…?”

Nel mese di maggio, in occasione del Caregiver Day 2023, Cittadinanzattiva Emilia Romagna ha lanciato nelle sue pagine web la campagna “La cura non è un affare di famiglia“, curata da Rossana Di Renzo, Marilena Vimercati e Anna Baldini. Riproponiamo… Continue Reading →

Caregiver… basta la parola?

Il 27 maggio è la giornata che la Regione Emilia-Romagna dedica ai caregiver, per l’occasione riproponiamo un testo di Lucia Luminasi, Vice Presidente del CUFO DSM-DP, già apparso sul sito “Parliamone insieme”, che fa il punto sul ruolo di una… Continue Reading →

In ricordo di Franco Rotelli

Riprendiamo il ricordo di Franco Rotelli, scomparso il 16 marzo 2023 a Trieste, scritto da Benedetto Saraceno e pubblicato su “Salute Internazionale”. Collaboratore di Franco Basaglia, dal 1979 al 1995, Rotelli è stato direttore del Dipartimento di Salute Mentale di… Continue Reading →

Storie di baci e di espulsioni. Padri, madri e l’ambivalenza della disabilità

Di disabilità in questo periodo si parla molto, anche su sollecitazione della Legge delega al Governo, emanata a dicembre 2021, che ha riportato il tema all’attenzione delle amministrazioni pubbliche, delle associazioni dedicate, della comunità più ampia. Anche la stampa ne… Continue Reading →

Community Express 2020-2021

Riportiamo qui i risultati del percorso Community Express 2020 – 2021, svolto dall’Agenzia Sociale e Sanitaria Regionale della Regione Emilia – Romagna, che ha seguito le sperimentazioni territoriali nell’ambito della programmazione locale partecipata, accompagnando e sostenendo il sistema dei servizi… Continue Reading →

A partire da “Contro tutti i muri” di Annacarla Valeriano

Fornendo un quadro complessivo dei temi a cui Franca Ongaro Basaglia ha dedicato il suo impegno teorico e pratico, il libro consente di rimettere in gioco la molteplicità di livelli implicati in un approccio complesso alla deistituzionalizzazione. L’opera di Annacarla… Continue Reading →

Di corpi in cima ai grattacieli

Ospitiamo un nuovo intervento di Andrea Pancaldi con una riflessione che parte dalla attuale fase di dibattito politico e culturale sulla disabilità, per riportare il focus sulla individualità delle persone, sui loro corpi e sulla concretezza della loro condizione. Informazione,… Continue Reading →

La Legge Delega al Governo in materia di disabilità: commenti e riflessioni

A fine 2021 è stata approvata la Legge 227 “Delega al Governo in materia di disabilità”, prevista e richiesta dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.  Si tratta di una legge quadro, basata sui principi fondamentali della Convenzione ONU sui diritti… Continue Reading →

Partecipazione e modelli di welfare: replica (2/2)

A seguito del dibattito aperto da “Partecipazione senza potere nei servizi di salute mentale” presentiamo qui la seconda ed ultima parte della risposta di Luca Negrogno. Dopo aver affrontato le problematiche di ordine epistemologico, di governance ed epidemiologiche poste dal… Continue Reading →

Partecipazione e potere nei servizi di salute mentale: replica (1/2)

A partire dal settembre 2021 il blog dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi ha ospitato una serie di interventi sul tema della partecipazione nei servizi di salute mentale, raccogliendo esperienze di tecnici, persone prese in carico dai servizi, familiari che svolgono percorsi… Continue Reading →

« Older posts

© 2025 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑