Sono ormai chiare, e acquisite anche dalla letteratura internazionale, le evidenze scientifiche sull’importante ruolo che svolge il teatro (e tutte le arti in generale) nella promozione della salute e del benessere, nella prevenzione e anche nel trattamento e gestione di… Continue Reading →
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, che si celebra ogni anno il 10 di ottobre, ospitiamo volentieri un approfondimento tematico sulle esperienze di teatro in Italia nell’ambito della salute mentale, frutto della collaborazione tra il Coordinamento regionale “Teatro… Continue Reading →
Nell’ambito delle iniziative proposte dall’Istituzione Minguzzi per il centenario della nascita di Franco Basaglia, il 28 maggio 2024 é stato presentato il volume “La malattia che cura il teatro. Esperienza e teoria nel rapporto tra scena e società”, a cura… Continue Reading →
“Darsi le parole” è un volume a cura di MariaElena Leone presentato il 13 maggio, presso la Bilbioteca Minguzzi-Gentili nell’ambito delle iniziative per il centenario della nascita di Franco Basaglia e in occasione della ricorrenza dell’approvazione della legge 180. Abbiamo… Continue Reading →
Nell’ambito delle iniziative per il centenario dalla nascita di Franco Basaglia, lunedì 13 maggio 2024, presso la biblioteca della salute mentale e delle scienze umane “Minguzzi – Gentili”, sono stati presentati i volumi “Darsi le parole”, a cura di Maria… Continue Reading →
La rassegna sull’attualità di Franco Basaglia, promossa dall’Istituzione G.F.Minguzzi, si arricchisce di analisi, riflessioni e discussioni sul ruolo dell’Arte, in specifico di un’arte teatrale per e nella salute mentale, oggetto di attenzione di due volumi collettanei, che saranno presentati nella… Continue Reading →
A partire dalla tragedia pasolinana messa in scena presso il teatro Arena del Sole di Bologna, Angela Tomelli riflette sul complesso lavoro di appropriazione e rielaborazione dei contenuti da parte dell’attore che coinvolge vissuti personali profondi in un processo che… Continue Reading →
Sin dai primi passi del progetto regionale “Teatro e salute mentale” il ruolo dell’associazionismo e del volontariato è apparso centrale. Attraverso la collaborazione di attori, operatori sanitari, volontari, associazioni e famiglie è stato possibile promuovere il protagonismo e il benessere… Continue Reading →
Può il teatro offrire empowerment a chi lo pratica? I risultati di una ricerca fra le compagnie di “teatro e salute mentale” rivela l’importanza dell’attività teatrale come strumento positivo per incrementare l’autostima e la cura di sé, insieme alla volontà… Continue Reading →
Una sintesi della ricerca condotta sulle esperienze teatrali nell’ambito della salute mentale che recentemente ha condotto alla proposta di un Manifesto di un Teatro per e nella Salute Mentale, presentato nel Convegno ‘TO BE’ dell’11 dicembre a Bologna e che… Continue Reading →
Sara Ugolini rivolge l’attenzione ad un’interessante realtà romana che si occupa di arte irregolare, promuovendo artisti noti ed emergenti. Sara Ugolini Pensi che Roma sia un punto di osservazione interessante per l’arte irregolare? Gustavo Giacosa A me piace di più… Continue Reading →
Il gruppo Ri-mediare riunisce professioniste\i provenienti da discipline diverse – economia, arte, sociologia, medicina, legge, cultura, filosofia, linguaggio, media, Psicologia, urbanistica, design – concordi sulla necessità di proporre nuove visioni, nuovi metodi e nuovi linguaggi per affrontare le contraddizioni contemporanee…. Continue Reading →
Riportiamo qui il testo dell’intervento di Ivonne Donegani e Angela Tomelli, tenuto il 10 novembre scorso nel seminario Il lavoro conquistato. Dalla marginalità all’inclusione socio-lavorativa, nell’ambito del ciclo “Lavorare stanca? Quale dignità in quale lavoro per crescere insieme”, Festival della… Continue Reading →
© 2025 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario