Il blog dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi

Tag rete

La malattia che cura il teatro

Nell’ambito delle iniziative proposte dall’Istituzione Minguzzi per il centenario della nascita di Franco Basaglia, il 28 maggio 2024 é stato presentato il volume “La malattia che cura il teatro. Esperienza e teoria nel rapporto tra scena e società”, a cura… Continue Reading →

Esperienze teatrali: il teatro-scrittura e l’arte come esito di tecnica + follia

Nell’ambito delle iniziative per il centenario dalla nascita di Franco Basaglia, lunedì 13 maggio 2024, presso la biblioteca della salute mentale e delle scienze umane “Minguzzi – Gentili”, sono stati presentati i volumi “Darsi le parole”, a cura di Maria… Continue Reading →

In scena con Pasolini: Porcile. Un itinerario artistico e progettuale di Arte e Salute e Balletto Civile

A partire dalla tragedia pasolinana messa in scena presso il teatro Arena del Sole di Bologna, Angela Tomelli riflette sul complesso lavoro di appropriazione e rielaborazione dei contenuti da parte dell’attore che coinvolge vissuti personali profondi in un processo che… Continue Reading →

L’attualità di Franco Basaglia

Il 2024 è il centenario della nascita di Franco Basaglia, psichiatra, promotore di una riforma radicale dell’assistenza psichiatrica che portò con la legge 180 del 1978 alla chiusura dei manicomi, dando vita al movimento della deistituzionalizzazione per una società più… Continue Reading →

Il contributo dell’associazionismo al progetto regionale teatro e salute mentale

Sin dai primi passi del progetto regionale “Teatro e salute mentale” il ruolo dell’associazionismo e del volontariato è apparso centrale. Attraverso la collaborazione di attori, operatori sanitari, volontari, associazioni e famiglie è stato possibile promuovere il protagonismo e il benessere… Continue Reading →

Manifesto di un teatro per il benessere della comunità

Una sintesi della ricerca condotta sulle esperienze teatrali nell’ambito della salute mentale che recentemente ha condotto alla proposta di un Manifesto di un Teatro per e nella Salute Mentale, presentato nel Convegno ‘TO BE’ dell’11 dicembre a Bologna e che… Continue Reading →

La disabilità ti riguarda. Il 14 e 15 ottobre 2023 torna il Disability Pride Bologna

Accompagnato da uno slogan potente che ci riguarda tutte e tutti, torna a Bologna il Disability Pride che prende le forme quest’anno di una più ampia “decostruzione antiabilista” (1). L’appuntamento bolognese è la sesta tappa del progetto nazionale che promuove… Continue Reading →

L’ultima lezione: trattare bene le persone

Benedetto Saraceno ha voluto affidare al blog del MInguzzi la sua “ultima lezione”, un testo appassionato, profondo, denso e sincero, che ricorda per certi versi il celebre “Io so” di Pier Paolo Pasolini. Siamo molto onorati di ospitare questo contributo… Continue Reading →

Carta Ri-Mediare. Cura, cultura, apprendimento, visioni, strumenti e alleanze per la trasformazione

Il gruppo Ri-mediare riunisce professioniste\i provenienti da discipline diverse – economia, arte, sociologia, medicina, legge, cultura, filosofia, linguaggio, media, Psicologia, urbanistica, design – concordi sulla necessità di proporre nuove visioni, nuovi metodi e nuovi linguaggi per affrontare le contraddizioni contemporanee…. Continue Reading →

© 2025 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑