È online la Guida all’uso della documentazione sui servizi e le politiche sociosanitarie per le persone con disabilità, a Bologna, negli anni Settanta e Ottanta del Novecento. La guida è realizzata nell’ambito del progetto Memorie vive, condotto dall’Istituzione Gian Franco… Continue Reading →
Nell’ambito delle due giornante di studio che si sono svolte a Rimini (5 e 6 ottobre 2024) Utopie della realtà, dedicate quest’anno ai 100 anni di Franco Basaglia, un contributo molto interessante al dibattito promosso dal Seminario “La libertà è… Continue Reading →
Nell’ambito delle iniziative per il centenario dalla nascita di Franco Basaglia, lunedì 13 maggio 2024, presso la biblioteca della salute mentale e delle scienze umane “Minguzzi – Gentili”, sono stati presentati i volumi “Darsi le parole”, a cura di Maria… Continue Reading →
Il 2024 è il centenario della nascita di Franco Basaglia, psichiatra, promotore di una riforma radicale dell’assistenza psichiatrica che portò con la legge 180 del 1978 alla chiusura dei manicomi, dando vita al movimento della deistituzionalizzazione per una società più… Continue Reading →
Sin dai primi passi del progetto regionale “Teatro e salute mentale” il ruolo dell’associazionismo e del volontariato è apparso centrale. Attraverso la collaborazione di attori, operatori sanitari, volontari, associazioni e famiglie è stato possibile promuovere il protagonismo e il benessere… Continue Reading →
Può il teatro offrire empowerment a chi lo pratica? I risultati di una ricerca fra le compagnie di “teatro e salute mentale” rivela l’importanza dell’attività teatrale come strumento positivo per incrementare l’autostima e la cura di sé, insieme alla volontà… Continue Reading →
Proponiamo questo articolo di Andrea Pancaldi che riprendendo nuovamente (si veda I tre porcellini: disabilità tra non più e non ancora, tra “seduttivi immaginari e plausibili realtà”) il tema dell’attivismo, avviato alla discussione in questo blog (si veda Del Disability… Continue Reading →
Il gruppo Ri-mediare riunisce professioniste\i provenienti da discipline diverse – economia, arte, sociologia, medicina, legge, cultura, filosofia, linguaggio, media, Psicologia, urbanistica, design – concordi sulla necessità di proporre nuove visioni, nuovi metodi e nuovi linguaggi per affrontare le contraddizioni contemporanee…. Continue Reading →
Le politiche della disabilitazione. Il Modello Sociale della disabilità di Michael Oliver, Prefazione e traduzione di Enrico Valtellina, Ombre corte, Verona, 2023 Uscita dopo trentatre anni la traduzione italiana di The Politics of Disablement di Mike Oliver (1945-2019), libro manifesto del Modello… Continue Reading →
A fine giugno si è concluso il progetto europeo Peppy, acronimo per “Promuovere l’Educazione, la partecipazione e i progetti per i giovani”, che ha visto la partecipazione di numerosi partner e a cui ha collaborato anche l’istituzione Minguzzi. Riportiamo quindi… Continue Reading →
Il 27 maggio è la giornata che la Regione Emilia-Romagna dedica ai caregiver, per l’occasione riproponiamo un testo di Lucia Luminasi, Vice Presidente del CUFO DSM-DP, già apparso sul sito “Parliamone insieme”, che fa il punto sul ruolo di una… Continue Reading →
Riproponiamo, adattato per le pagine del blog, un recente articolo di Elena Malaguti, Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale al Dipartimento di Scienze dell’Educazione «G. M. Bertin» dell‘ Università di Bologna, uscito su “L’integrazione scolastica e sociale” (Vol. 22,… Continue Reading →
Riportiamo qui i risultati del percorso Community Express 2020 – 2021, svolto dall’Agenzia Sociale e Sanitaria Regionale della Regione Emilia – Romagna, che ha seguito le sperimentazioni territoriali nell’ambito della programmazione locale partecipata, accompagnando e sostenendo il sistema dei servizi… Continue Reading →
Fornendo un quadro complessivo dei temi a cui Franca Ongaro Basaglia ha dedicato il suo impegno teorico e pratico, il libro consente di rimettere in gioco la molteplicità di livelli implicati in un approccio complesso alla deistituzionalizzazione. L’opera di Annacarla… Continue Reading →
A seguito del dibattito aperto da “Partecipazione senza potere nei servizi di salute mentale” presentiamo qui la seconda ed ultima parte della risposta di Luca Negrogno. Dopo aver affrontato le problematiche di ordine epistemologico, di governance ed epidemiologiche poste dal… Continue Reading →
A partire dal settembre 2021 il blog dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi ha ospitato una serie di interventi sul tema della partecipazione nei servizi di salute mentale, raccogliendo esperienze di tecnici, persone prese in carico dai servizi, familiari che svolgono percorsi… Continue Reading →
Renato Ventura, Presidente della odv La Tartavela di Milano, interviene a commento dell’articolo di Luca Negrogno sulla partecipazione di utenti e familiari nei servizi di salute mentale. Ho molto apprezzato la relazione di Luca Negrogno alla 2.a Conferenza Nazionale per… Continue Reading →
Michele Filippi, psichiatra, ha lavorato al CSM di S. Lazzaro di Savena fino al 2014, ora è Presidente dell’Associazione ONLUS L’ ARCO – Corrispondenze per la recovery. Secondo il suo pensiero, dall’ineluttabilità del confronto fra professionisti e ‘non professionisti’ della… Continue Reading →
© 2025 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario