Ospitiamo un contributo di Andrea Pancaldi, già autore di articoli pubblicati in questo blog, sull’importanza della memoria storica riguardanti fatti della seconda guerra mondiale (la Resistenza, la Shoah) con un taglio ormai condiviso a livello nazionale. Quello che invece viene… Continue Reading →
Il 25 aprile 2025 si celebra l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo: sarà un’occasione importante, un momento collettivo di memoria, impegno e festa. Per farlo, ospitiamo volentieri un contributo di Andrea Pancaldi e di Lorenzo Carapezzi, che hanno censito,… Continue Reading →
“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della memoria“, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno… Continue Reading →
Si sono svolte a Rimini due giornate (5 e 6 ottobre 2024) Utopie della realtà, dedicate quest’anno ai 100 anni di Franco Basaglia, dal titolo La libertà è terapeutica. Non si è trattato di fare celebrazioni retoriche del personaggio, ma… Continue Reading →
Riprendiamo l’articolo di Chiara Volpato uscito il mese scorso sul blog di InMind. L’autrice nota un silenzio significativo della narrativa che racconta il Giappone, pubblicata in italiano, attorno alle tragedie di Hiroshima e Nagasaki. Al contrario in Giappone la “narrativa… Continue Reading →
Riceviamo da Andrea Pancaldi queste riflessioni sul Giorno del ricordo, che si celebra dal 2005 ogni anno il 10 febbraio per conservare la memoria delle vittime delle foibe, della tragedia dell’esodo dalle loro terre di istriani, fiumani e dalmati nel… Continue Reading →
Il gruppo Ri-mediare riunisce professioniste\i provenienti da discipline diverse – economia, arte, sociologia, medicina, legge, cultura, filosofia, linguaggio, media, Psicologia, urbanistica, design – concordi sulla necessità di proporre nuove visioni, nuovi metodi e nuovi linguaggi per affrontare le contraddizioni contemporanee…. Continue Reading →
Riproponiamo, adattato per le pagine del blog, un recente articolo di Elena Malaguti, Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale al Dipartimento di Scienze dell’Educazione «G. M. Bertin» dell‘ Università di Bologna, uscito su “L’integrazione scolastica e sociale” (Vol. 22,… Continue Reading →
Riceviamo da Andrea Pancaldi, e volentieri pubblichiamo, alcune riflessioni che ruotano attorno al tema della memoria, sia personale che collettiva: i grandi avvenimenti storici, ampiamente ricordati e parte dell’immaginario collettivo, ma anche le più piccole, ma altrettanto significative, vicende familiari… Continue Reading →
Nell’ambito del Festival della Rete Specialmente in Biblioteca, dedicato a L’attualità della memoria, l’8 novembre 2022 si è tenuto un seminario sul tema La memoria del futuro. In quell’occasione, organizzata dall’Istituzione Minguzzi e dalla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Giuseppina Speltini ha… Continue Reading →
Ripubblichiamo da Saluteinternazionale.info l’articolo di Claudia Cosma e Benedetto Saraceno. “È inedito per l’umanità doversi misurare con la contestualità di una pandemia respiratoria, una guerra con minaccia di escalation nucleare e l’incombere di cambiamenti climatici di natura antropica.” Spesso nella… Continue Reading →
Marie Françoise Delatour esprime la propria posizione sul significato e l’obiettivo della partecipazione di utenti e familiari nei percorsi di coprogrammazione e coprogettazione dei servizi di salute mentale, in contrasto con la visione proposta in questo articolo di Luca Negrogno…. Continue Reading →
Angela Malfitano è coordinatrice e regista degli eventi per il Collettivo Amalia e per il progetto “Corpo delle donne. Corpo sociale. Una lunga storia di interazioni”. L’abbiamo intervistata per il nostro blog. – Quando e come nascono il Collettivo Amalia… Continue Reading →
Cinzia Albanesi, docente di psicologia di comunità all’Università di Bologna, si interroga sulla situazione delle donne esposte alla violenza domestica durante la pandemia e sulle (scarse) misure di protezione messe in atto, sottolineando il ruolo fondamentale delle reti di associazioni… Continue Reading →
Secondo Benedetto Saraceno c’è bisogno di sviluppare servizi sanitari territoriali profondamente democratici. Invece, puntare tutto sulla sanità privata e la centralità degli ospedali costituisce “la ricetta del disastro”. Angelo Fioritti, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della AUSL di Bologna,… Continue Reading →
L’archivio di cui è titolare l’Azienda USL di Bologna, è conservato dall’Istituzione Gian Franco Minguzzi. Custodisce la documentazione amministrativa e sanitaria dell’ex Ospedale Psichiatrico Provinciale di Bologna che comprende fra l’altro circa 35.000 cartelle cliniche. Abbiamo intervistato Francesco Rosa, archivista… Continue Reading →
© 2025 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario