Ad aprile 2025 la Corte d’Assise di Venezia ha depositato le motivazioni della sentenza che ha condannato all’ergastolo Filippo Turetta per il Femminicidio dell’ex fidanzata Giulia Cecchettin. Una sentenza che ha provocato molte polemiche, arrivando persino a considerarla un atto… Continue Reading →
Il 4 settembre 2024 è morto in via Piave a Bologna Fallou Sall, 16 anni, studente dell’Istituto Superiore Belluzzi-Fioravanti, accoltellato da un altro adolescente. Da quel dramma, accanto alle grandi sofferenze e ai molti interrogativi, sono nati percorsi di costruzione… Continue Reading →
Nell’ambito della rassegna organizzata dall’Istituzione Minguzzi “L’attualità di Franco Basaglia”, nel centenario della sua nascita, sono stati presentati l’8 novembre 2024 due volumi (Colucci e Di Vittorio: “Franco Basaglia un intellettuale nelle pratiche” e Franco Basaglia, a cura di Marica… Continue Reading →
Pubblichiamo un’intervista di Sara Ugolini a Rossella Di Laudo su un interessante esperienza di laboratorio espressivo in un Liceo di Ravenna finalizzato a incentivare la produzione artistica di alunni con disabilità. L’iniziativa ha dato vita ad una serie di tappe… Continue Reading →
Nell’ambito delle due giornante di studio che si sono svolte a Rimini (5 e 6 ottobre 2024) Utopie della realtà, dedicate quest’anno ai 100 anni di Franco Basaglia, un contributo molto interessante al dibattito promosso dal Seminario “La libertà è… Continue Reading →
Si sono svolte a Rimini due giornate (5 e 6 ottobre 2024) Utopie della realtà, dedicate quest’anno ai 100 anni di Franco Basaglia, dal titolo La libertà è terapeutica. Non si è trattato di fare celebrazioni retoriche del personaggio, ma… Continue Reading →
Riceviamo da Sandro Cominardi un contributo di analisi critica sulla situazione attuale dei servizi per le dipendenze e la proposta di costituzione di un gruppo composto da persone con diverse competenze (professionisti, operatori, utenti), volto ad analizzare, capire e ipotizzare… Continue Reading →
A partire dalla tragedia pasolinana messa in scena presso il teatro Arena del Sole di Bologna, Angela Tomelli riflette sul complesso lavoro di appropriazione e rielaborazione dei contenuti da parte dell’attore che coinvolge vissuti personali profondi in un processo che… Continue Reading →
Riportiamo qui un bell’articolo di Laura Pasotti, redattrice di Sogni e Bisogni, a commento della lectio magistralis tenuta da Benedetto Saraceno, il 20 marzo, presso la Sala del Consiglio metropolitano, nell’ambito delle iniziative promosse dall’istituzione Minguzzi per ricordare l’attualità del pensiero… Continue Reading →
Proponiamo questo articolo di Andrea Pancaldi che riprendendo nuovamente (si veda I tre porcellini: disabilità tra non più e non ancora, tra “seduttivi immaginari e plausibili realtà”) il tema dell’attivismo, avviato alla discussione in questo blog (si veda Del Disability… Continue Reading →
A fine giugno si è concluso il progetto europeo Peppy, acronimo per “Promuovere l’Educazione, la partecipazione e i progetti per i giovani”, che ha visto la partecipazione di numerosi partner e a cui ha collaborato anche l’istituzione Minguzzi. Riportiamo quindi… Continue Reading →
Nel mese di maggio, in occasione del Caregiver Day 2023, Cittadinanzattiva Emilia Romagna ha lanciato nelle sue pagine web la campagna “La cura non è un affare di famiglia“, curata da Rossana Di Renzo, Marilena Vimercati e Anna Baldini. Riproponiamo… Continue Reading →
Il Progetto Tracer Transformative Roma Art and Culture for European Remembrance (resp. scient. Teresa Tagliaventi – Unibo) è un progetto europeo (partners Italia, Portogallo e Polonia) a cui partecipano Università, cooperative sociali e associazioni dedicato alla co-costruzione partecipata della memoria… Continue Reading →
Torniamo sul tema del caregiving con questo articolo di Antonella Misuraca, Presidente del CUFO DSM-DP, già apparso sul sito “Parliamone insieme”, che lo affronta dall’angolatura dei genitori di bambini disabili. Quasi sempre il loro carico emotivo non viene notato, e… Continue Reading →
Riproponiamo, adattato per le pagine del blog, un recente articolo di Elena Malaguti, Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale al Dipartimento di Scienze dell’Educazione «G. M. Bertin» dell‘ Università di Bologna, uscito su “L’integrazione scolastica e sociale” (Vol. 22,… Continue Reading →
Nell’ambito del Festival della rete Specialmente in Biblioteca, dedicato a L’attualità della memoria, l’8 novembre 2022 si è tenuto un seminario sul tema La memoria del futuro. In quell’occasione, organizzata dall’Istituzione Minguzzi e dalla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Giuseppina Speltini ha… Continue Reading →
Riportiamo il resoconto finale di un bel progetto di solidarietà, realizzato da un gruppo di giovani volontari in servizio civile dell’Associazione YouNet Aps. Il progetto ha riguardato iniziative sul fenomeno dei “ritirati sociali” che hanno coinvolto direttamente gli studenti di… Continue Reading →
Nell’ambito del Festival della Cultura tecnica edizione 2021, l’istituzione Minguzzi, in collaborazione con il Comitato tecnico scientifico del Festival, ha organizzato un ciclo di 5 incontri sulla DAD (Didattica a Distanza) dedicato all’analisi dell’impatto della DAD sulle modalità di insegnamento… Continue Reading →
A partire dal settembre 2021 il blog dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi ha ospitato una serie di interventi sul tema della partecipazione nei servizi di salute mentale, raccogliendo esperienze di tecnici, persone prese in carico dai servizi, familiari che svolgono percorsi… Continue Reading →
Terza parte del ciclo …da NEET a YouGiT…, e I GAT e il fantasma di Canterville Claudio Natali, componente del Comitato tecnico scientifico del progetto Neet-work, interviene a conclusione del ciclo di suoi interventi pubblicati su questo blog, sempre sul… Continue Reading →
© 2025 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario