A un anno dalla scomparsa di Andrea Canevaro e nel centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, proponiamo questo testo di Andrea Pancaldi che ritrova il filo teso tra due esperienze umane e professionali da mantenere come significativa “memoria viva”…. Continue Reading →
Riproponiamo, adattato per le pagine del blog, un recente articolo di Elena Malaguti, Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale al Dipartimento di Scienze dell’Educazione «G. M. Bertin» dell‘ Università di Bologna, uscito su “L’integrazione scolastica e sociale” (Vol. 22,… Continue Reading →
Il Centro documentazione Handicap compie 40 anni. Attivo dal 1982 per iniziativa di A.I.A.S. Bologna come centro di documentazione sui temi della disabilità, del disagio sociale, del Volontariato e del terzo settore, è a tutt’oggi, anche a seguito delle sue… Continue Reading →
Riportiamo le riflessioni conclusive di Bruna Zani presentate al termine del ciclo di incontri “Lavorare stanca? Quale dignità in quale lavoro per crescere insieme”, organizzato nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica 2022. Vengono ripresi i principali temi affrontati da diverse… Continue Reading →
Continuiamo il nostro discorso sul tema lavoro, riprendendo alcuni interventi presentati durante il ciclo “Lavorare stanca? Quale dignità in quale lavoro per crescere insieme“, nell’ambito del Festival della cultura tecnica 2022. Dopo i contributi di Ivonne Donegani e Angela Tomelli,… Continue Reading →
Ci piace riportare nel nostro blog il contributo, breve ma intenso, di Silvia Zanella presentato al 5° incontro del ciclo “Lavorare stanca?”, in cui ci eravamo interrogati sulle vecchie e nuove professioni, sulle profonde trasformazioni intervenute nel mondo del lavoro… Continue Reading →
Nell’evento conclusivo del ciclo “Lavorare stanca? Quale dignità in quale lavoro per crescere insieme”, organizzato nell’ambito del Festival della cultura tecnica 2022[1], si è discusso del ruolo dell’Educazione al lavoro, e in specifico su quali cambiamenti riguardanti l’Educazione, la formazione… Continue Reading →
Il tema dei servizi sociosanitari per persone adulte con disabilità ha visto negli ultimi decenni numerose pubblicazioni su diversi argomenti, come testimoniato anche da commenti su questo blog. Tuttavia, come sottolinea Andrea Pancaldi nell’intervento qui riportato, è ancora scarsa la… Continue Reading →
Perché è una giornata importante per una reale inclusione delle persone con disabilità Si celebra il 3 Dicembre, ogni anno, la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, una ricorrenza voluta per promuovere consapevolezza, dignità, benessere e diritti per quel miliardo… Continue Reading →
Due giorni dedicati ai diritti delle persone disabili, con la prima edizione bolognese del Disability Pride, grazie all’attivismo di Elena Rasia e Margherita Pisani. Nuovi attivismi Stiamo vivendo tempi di “attivismo“, che si esprimono in azioni formali, informali, più o… Continue Reading →
Di disabilità in questo periodo si parla molto, anche su sollecitazione della Legge delega al Governo, emanata a dicembre 2021, che ha riportato il tema all’attenzione delle amministrazioni pubbliche, delle associazioni dedicate, della comunità più ampia. Anche la stampa ne… Continue Reading →
Riportiamo qui i risultati del percorso Community Express 2020 – 2021, svolto dall’Agenzia Sociale e Sanitaria Regionale della Regione Emilia – Romagna, che ha seguito le sperimentazioni territoriali nell’ambito della programmazione locale partecipata, accompagnando e sostenendo il sistema dei servizi… Continue Reading →
Ospitiamo un nuovo intervento di Andrea Pancaldi con una riflessione che parte dalla attuale fase di dibattito politico e culturale sulla disabilità, per riportare il focus sulla individualità delle persone, sui loro corpi e sulla concretezza della loro condizione. Informazione,… Continue Reading →
Nell’ambito del Festival della Cultura tecnica edizione 2021, l’istituzione Minguzzi, in collaborazione con il Comitato tecnico scientifico del Festival, ha organizzato un ciclo di 5 incontri sulla DAD (Didattica a Distanza) dedicato all’analisi dell’impatto della DAD sulle modalità di insegnamento… Continue Reading →
A fine 2021 è stata approvata la Legge 227 “Delega al Governo in materia di disabilità”, prevista e richiesta dal Piano Nazionale Ripresa e resilienza. Si tratta di una legge quadro, basata sui principi fondamentali della Convenzione ONU sui diritti… Continue Reading →
Continuiamo il discorso sui caregiver – già affrontato in questo blog – con l’interessante contributo di Andrea Pancaldi, che attualizza il tema, proponendo alcuni stimoli di riflessione sul dibattito in corso tra disabilità, non autosufficienza e caregiver ed evidenziando i… Continue Reading →
Pubblichiamo l’intervento di Graziella Giovannini, pronunciato in occasione del ciclo di incontri sulla DAD: Didattica a distanza: Una, nessuna …o centomila?, organizzato nell’ambito del Festival della Cultura tecnica 2021, con il focus tematico “Per un’istruzione di qualità, equa e inclusiva”…. Continue Reading →
Terza parte del ciclo …da NEET a YouGiT…, e I GAT e il fantasma di Canterville Claudio Natali, componente del Comitato tecnico scientifico del progetto Neet-work, interviene a conclusione del ciclo di suoi interventi pubblicati su questo blog, sempre sul… Continue Reading →
L’intervista si colloca all’interno del percorso di riflessione sul “lavoro di cura in famiglia: caregiver familiari, badanti ed anziani” che abbiamo avviato con la precedente intervista a Chiara Alemani Sara Manzoli, lavora a Modena per la cooperativa sociale Aliante in… Continue Reading →
Ospitiamo la seconda parte dell’intervento di Claudio Natali, membro del Comitato Tecnico Scientifico del progetto Neet-work, che riprende il discorso iniziato su questo blog sul tema NEET. Nella puntata precedente, l’attenzione si era centrata sull’importanza del linguaggio, che con le… Continue Reading →
© 2025 UNA CERTA IDEA DI… — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario