per Tutti: Più investimenti, più accesso. Per tutti, ovunque”.

Il 10 ottobre si celebra in tutto il mondo la “Giornata mondiale della ”. Il motto scelto quest'anno dalla Organizzazione Mondiale della () è “Mental Health for All.  Greater Investment – Greater Access. Everyone, everywhere” , cioè per Tutti: Più investimenti, più accesso. Per tutti, ovunque”. E' un  invito all'azione rivolto ai vari stakeholders dei paesi membri ed evidenzia la necessità di effettuare maggiori investimenti nella a livello globale e di garantire l'accesso ai servizi ovunque e per tutti.  Ma – come ricorda il documento del luglio 2020 presentato all'Assemblea generale delle Nazioni Unite  –  nessun investimento sulla sarà efficace senza tenere in considerazione seriamente i umani. Questo perché “non ci può essere salute mentale senza umani”.

Let's invest: le ragioni dell'appello dell' a maggior investimenti nella salute mentale  sono basate sull'evidenza che la salute mentale è una delle aree della salute pubblica più trascurata e dimenticata, reduce da anni di tagli consistenti e di cronica insufficienza negli investimenti nel campo della promozione, prevenzione e cura molto prima della pandemia. Eppure, come ci ricorda il documento *, i numeri sono impressionanti: nel mondo vivono circa 1 bilione di persone  con un disturbo mentale, 3 milioni muoiono ogni anno per le conseguenze nocive dell'alcol e si registra un suicidio ogni 40 secondi. Attualmente, sappiamo che milioni e milioni di persone sono stati colpite  dal , con conseguenze sulla loro salute mentale che cominciano già ad evidenziarsi nel breve e medio periodo. Relativamente poche persone nel mondo hanno accesso a servizi di salute mentale di qualità e convenienti, mentre continuano a diffondersi stigma, discriminazioni e violazione di umani: la pandemia ha ridotto ulteriormente l'accesso ai servizi, a causa della diffusione del virus nelle strutture residenziali che ha portato alla chiusura di tali strutture e alla loro conversione in servizi per persone con . I Paesi spendono in solo il 2% del loro budget sanitario sulla salute mentale, nonostante sia noto che per ogni dollaro investito nel trattamento di alcuni disturbi, quali ansia e depressione, c'è un ritorno di 5 dollari in maggior salute e produttività. Senza impegni seri nell'aumento di investimenti sulla salute mentale subito, le conseguenze sanitarie, sociali ed economiche saranno enormi, ha detto  il Dr Ghebreyesus, Director-General dell'.

Il cambio di paradigma e il miglior investimento delle risorse: Ma non si tratta solo di investire più denaro: occorre anche un cambiamento di paradigma culturale. Nel Report presentato a luglio 2020 all'Assemblea Generale delle nazioni Unite dallo Special Rapporteur Dainius Pūras,“Il diritto di ognuno di godere del più alto livello possibile di salute fisica e mentale” , si afferma chiaramente che  “Non c'è salute senza salute mentale e non c'è buona salute mentale senza un approccio basato sui umani: C'è un bisogno urgente di investire di più sulla salute mentale. Tuttavia il denaro non è l'aspetto più importante nella discussione sulla salute mentale: c'è un valore intrinseco e universale nel sostenere la dignità e il benessere: si tratta di un imperativo di umani”.

Dello stesso avviso un documento redatto da molte organizzazioni che in questi anni si sono impegnate per affermare il diritto universale alla salute e alle cure, e che oggi intendono segnalare alcune priorità per spendere bene le risorse pubbliche per il rilancio dell'Italia e individuare una linea per il buon uso dei finanziamenti europei, finalizzati soprattutto all'assistenza sanitaria sociale territoriale. Il testo, che sta raccogliendo in queste ore numerose adesioni, si intitola: Finanziamenti europei per l'emergenza, usarli bene, priorità: assistenza/servizi sociali e sanitari territoriali. In particolare si sottolinea che: “È evidente che il modello che separa da sociale, fondato prevalentemente sul “ricovero”, sia in ospedale che in altre strutture residenziali come le Rsa, ha dimostrato enormi limiti. E' invece diritto di ogni persona vivere e curarsi nella propria comunità, con il sostegno dei servizi domiciliari e territoriali. Ciò è più efficace e sicuro, a maggior ragione quando la persona è più vulnerabile: anziana e non autosufficiente, con malattie croniche, con problemi di salute mentale, di dipendenze, detenuta, migrante, ecc.). È necessario si affermi in maniera compiuta un modello di “salute di comunità” indispensabile per la stessa continuità assistenziale tra ospedale e welfare territoriale e per l'integrazione tra e sociale. Occorre perciò investire per una forte infrastrutturazione dei servizi territoriali, una loro solida modellistica, ragionevolmente omogenea su tutto il nazionale, una ben più robusta attenzione ai determinanti sociali della salute”.